Salta al contenuto principale

La poesia che ricomincia

Undicesima edizione del Cantiere poetico per Santarcangelo

Data inizio :

19 ottobre 2025

Data fine:

26 ottobre 2025

La poesia che ricomincia
Municipium

Cos'è

DOMENICA 19 OTTOBRE

Ore 17.00 – Palazzo della Poesia
Film d’animazione. Durata 20’
LA VOCE DELLE SIRENE
di Gianluigi Toccafondo

Il film d’animazione sarà proiettato tutti i giorni fino a domenica 26 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Palazzo della Poesia.

Nel cuore del fondale marino, tra rocce e coralli, alghe primitive ondeggiano, cullate dal suono ovattato e frusciante delle correnti. Una medusa pulsante genera forme di tutti i colori e di tutte le dimensioni. E queste creature marine ne generano altre a loro volta; una di esse ha un vago aspetto umano. Lassù, sulla superficie dell’acqua, qualcosa di straordinario è appena emerso: una sirena con una voce così violenta e seducente che non assomiglia a nulla di ciò che abbiamo sentito prima. La suggestione di un mostro che canta è sempre rimasta molto forte nel mio immaginario, le forme femminili abbinate alla forza e violenza di un mostro mi hanno sempre affascinato. Gianluigi Toccafondo

Gianluigi Toccafondo è pittore, illustratore e cineasta capace di trasformare e ibridare i linguaggi dell’arte grafica con quelli del cinema, dando vita a uno stile che l’ha reso riconoscibile a livello internazionale.

Ore 18.00 – Palazzo della Poesia
Inaugurazione allestimento
PER UNA POETICA DEL CREATO
a cura di Marcello Chiarenza

La mostra resterà aperta tutti i giorni fino a domenica 26 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Palazzo della Poesia.

Nel mio lavoro subisco l’attrazione e il fascino dello spazio, gli orientali direbbero del vuoto, quell’oceano infinito delle possibilità, il luogo senza confini in cui aleggiano le voci interiori di ogni cosa. Lo spazio, quel mondo delle visioni che scaturiscono oltre l’apparenza, è il respiro inarrestabile della realtà, quella realtà che attraverso le sembianze del suo corpo finito, pulsa di un’energia che proviene da un abisso interno senza fine. Marcello Chiarenza

a seguire

Parole e immagini
LA RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA NELLA MIA ESPERIENZA TRA ARTE FIGURATIVA E DRAMMATURGIA
a cura di Marcello Chiarenza

a seguire

Aperitivo offerto da Città Viva

Marcello Chiarenza è scultore, pittore, scenografo, autore e regista teatrale. Artista poliedrico che si è occupato di installazioni, percorsi figurativi all’aperto e al chiuso, allestimenti teatrali e di piazza.
MARTEDÌ 21 OTTOBRE

+ Mercoledì 22 + Giovedì 23 ottobre

Le attività segnalate con l’asterisco (*) compongono l’inizio delle crescite di:

STUPENDI. Selvatici Sapienti
Laboratorio di didattica delle arti per l’infanzia e l’adolescenza

Scuola Primaria di Santarcangelo
Laboratorio sulla poesia e sulla sua invenzione (*)
L’IMPOSSIBILE, ANCORA
a cura di Cristiano Sormani Valli

Cos’è che rinasce continuamente, giorno dopo giorno? Cosa resta immutato nel cambiare delle cose, in noi? Cosa resta per sempre? Cosa sparisce? Quali sono le nostre cinque radici, quelle che ci fanno essere quello che siamo? Da dove veniamo? Dove stiamo andando? Quali sono le grandi domande del mondo? Le nostre? E se potessimo desiderare l’impossibile, cosa chiederemmo al genio che esaudisce i tre desideri? Giocheremo, divertendoci, con la poesia. Osserveremo il mondo che ci circonda, il nostro. Scriveremo poesia individualmente e insieme.

Cristiano Sormani Valli ha scritto e pubblicato poesia, racconti, storie per bambini e romanzi. È autore di testi teatrali, parole per canzoni, drammaturgie e sceneggiature per cortometraggi. Gestisce laboratori di scrittura immaginaria, poesia e teatro.

Scuola Primaria di Santarcangelo
Progetto Alfabeti poetici. Laboratorio di narrazione e costruzione di libri d’arte (*)
MERAVIGLIE DI CARTA E POESIA
a cura di Simona Astolfi

Viaggio nella poesia attraversando ambienti diversi: terre, cieli e mari, tempo e natura, emozioni e relazioni, desideri e sogni, attraverso la poesia e l’arte di costruire libri. Libro come oggetto, contenitore e contenuto di storie, immagini e poesia. Ogni incontro prevede narrazioni, albi illustrati e un laboratorio di costruzione del libro con le diverse tecniche dell’arte. Alfabeti poetici è un progetto che nasce dall’esperienza e dalla ricerca nel campo della didattica dell’arte e dell’educazione all’immagine.

Simona Astolfi è pedagogista, formatrice e operatrice di didattica dell’arte, educazione all’immagine e alla lettura, ideatrice di laboratori e percorsi sui linguaggi dell’espressione creativa, narrativa, manipolativa. Progetta e realizza percorsi didattici di laboratorio presso scuole, biblioteche, ludoteche e musei.

Scuola Secondaria di primo grado di Santarcangelo
Laboratorio resistente di educazione sentimentale per le ragazze e i ragazzi (*)
NARRARE È UN ATTO POETICO
a cura di Lorenza Ghinelli e Silvia Bottani

Ciò che è inascoltato non smette di esistere.
L’obiettivo è costruire, insieme, immaginari generativi, futuri possibili, e scoprirsi meno soli di quello che si credeva in principio. Ciò che è chiuso in noi può aprirsi agli altri ed essere accolto. Le unicità che talvolta ci spaventano sono ingredienti necessari per decostruire e ripensare insieme un mondo davvero abitabile. Nel laboratorio nessuno è chiamato a scrivere, ma a dialogare e a immaginare al riparo da logiche performative. Le parole servono da innesco e diventano ponti agibili per tutte e tutti.

Lorenza Ghinelli è autrice di vari romanzi, soggettista e sceneggiatrice. Dal 2022, dopo oltre dieci anni di collaborazione con la Scuola Holden di Torino, dirige Daimon, il Master biennale in Tecniche della narrazione.

Silvia Bottani è autrice, giornalista culturale e insegnante. Scrive di arte contemporanea per il Corriere della Sera e collabora con numerose riviste. Da qualche anno ha esordito anche come romanziera.

Ore 18.00 – Biblioteca Baldini
Presentazione libro
SANTARCANGELO DELLA POESIA
La poesia neodialettale del secondo ’900 e Santarcangelo di Romagna, dove tutto ha avuto inizio
di Rita Giannini
con la partecipazione di Gianfranco Lauretano
letture di Nicoletta Fabbri
con la collaborazione di Pro Loco Santarcangelo
Pazzini Editore, 2025

Un testo atteso che, posando lo sguardo sui poeti santarcangiolesi, racconta come il dialetto sia divenuto grazie a questi protagonisti lingua della poesia e rivela come la poesia neodialettale del secondo Novecento abbia preso luce e slancio da quella che è stata definita Scuola poetica santarcangiolese con un capostipite riconosciuto da tutti: Tonino Guerra. I maestri hanno lasciato un’eredità feconda e qui oggi la voce lirica in vernacolo continua a farsi strada accanto a momenti collettivi aperti alle nuove generazioni testimoniando che Santarcangelo è la città della poesia.

Rita Giannini è giornalista e scrittrice, si dedica alla critica letteraria e teatrale. È autrice di saggi e pubblicazioni, diverse su Tonino Guerra, di cui è biografa ufficiale. Ha recentemente pubblicato presso Pazzini Editore: Santarcangelo di Romagna, Tonino Guerra. Il sorriso della terra, Giuseppe Boschetti.

Ore 21.00 – C’Entro Supercinema
Incontro
LA POETICA NEL SACRO
Cardinale Matteo Maria Zuppi
in dialogo con Gigi Riva

Cardinale Matteo Maria Zuppi è arcivescovo metropolita di Bologna dal 2015. Nel 2022 papa Francesco lo ha nominato presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Da sempre legato alla Comunità di Sant’Egidio, cerca di promuovere un approccio più aperto e inclusivo con un maggiore coinvolgimento dei laici e un’attenzione particolare alle periferie.
MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE

Ore 18.00 – Biblioteca Baldini
Letture. Presentazione libro
Alberto Casiraghy
OGNI VOLTA CHE TI VEDO FIORIRE
La mia amicizia con Alda Merini
letture di Gilberta Crispino e Donatella Massimilla
Spazio Alda Merini Milano
Manni Editori, 2023

Il racconto di una lunga amicizia e di uno straordinario sodalizio tra la poeta Alda Merini e l’editore Alberto Casiraghy che ha dato vita a una storica collaborazione artistica. Il libro raccoglie poesie inedite di Alda Merini, scritte in quasi vent’anni, nelle quali si rintracciano tutti i temi a lei cari: l’amore e la passione, l’amicizia e la pazzia. In questa raccolta c’è anche una vena ironica che corrisponde alla gioia che le dava il suo migliore amico.

Alberto Casiraghy è editore e artista poliedrico. Autore di racconti, poesie e aforismi, ha fondato nel 1982 la casa editrice Pulcinoelefante, con la quale ha pubblicato, tra gli altri, Alda Merini, Bruno Munari, Elio Pagliarani, Raffaello Baldini, Allen Ginsberg.

Ore 21.30 – Teatro Il Lavatoio
Spettacolo. Prima nazionale
Teatro Caverna
L’ULTIMO RIGORE DI FARUK
Un monologo tra calcio e guerra
riduzione teatrale di Gigi Riva
tratta dall’omonimo romanzo con Damiano Grasselli
revisione drammaturgica e regia Damiano Grasselli
revisione drammaturgica e assistenza alla regia Franco Zadra
con la collaborazione di Stefano Battarola, Viviana Magoni, Francesca Villa

Ah, se lei avesse segnato quel rigore, forse sarebbero cambiati i destini del Paese.
Il dramma della sconfitta sportiva si sposa crudelmente con un altro dramma, assai più terribile e sconvolgente: la disgregazione della Jugoslavia come nazione simbolo della convivenza di etnie diverse e il bagno di sangue che ne consegue a causa del nazionalismo più bieco e distruttivo. Infatti quando Faruk sbaglia il rigore, quel giorno fatale, il 30 giugno 1990 (mondiali di calcio di Italia 90), la guerra nei Balcani si respirava già, persino negli spogliatoi i compagni cominciavano ad avere i primi battibecchi, il croato Boban non era stato convocato per ragioni disciplinari: durante una partita tra Stella Rossa di Belgrado e Dinamo Zagabria aveva preso a calci un poliziotto bosniaco. Il dramma umano di Faruk si intreccia al dramma della guerra, a quello dell’assedio di Sarajevo, alla tragedia delle vittime innocenti costrette a fuggire, rinchiuse nei campi di concentramento oppure massacrate in un’escalation che porterà ad uno sterminio tra i più sconvolgenti del secolo scorso.

a seguire

Incontro
I TEATRI DI GUERRA
a cura di Gigi Riva

Teatri di guerra è un omaggio a Sarajevo per i 30 anni esatti dalla fine dell’assedio della città da parte dei serbi. È il ricordo di come nella capitale della Bosnia non c’erano l’acqua, l’elettricità, il gas, il cibo, ma si continuava ad andare a teatro. Si organizzavano matinée invece di soirée perché la sera c’era il coprifuoco. Susan Sontag venne a portare la sua versione di Aspettando Godot. Gli attori del Kamerni Teatar 55 usavano lo spazio nel sottosuolo non solo per le rappresentazioni ma anche per ospitare dibattiti, concerti, mostre. Si poteva rinunciare a tutto a Sarajevo, ma non al teatro, la miglior espressione della vita se attorno c’era solo morte.

Gigi Riva è giornalista, scrittore e sceneggiatore per il cinema. È stato a lungo inviato per l’Espresso in Medioriente. Da inviato speciale per Il Giorno ha seguito tutte le guerre balcaniche degli anni Novanta.
GIOVEDÌ 23 OTTOBRE

Ore 18.00 – Biblioteca Baldini
Cir-conferenza
ALDO CAPITINI, POETA DELLA PACE
a cura di Piergiorgio Giacchè
con i suoni e le voci compresenti di Michele Bandini, Danio Manfredini, Ermanna Montanari, Maria Grazia Mandruzzato, Silvia Pasello, Ares Tavolazzi, Ghedalia Tazartes

Aldo Capitini – spesso chiamato il Ghandi italiano – è stato celebrato come un profeta della pace ma trascurato e quasi ignorato come poeta, che è invece l’ambizione e forse la vera vocazione della sua esperienza religiosa, che ha animato e sorretto tutta la sua attività filosofica e il suo impegno politico. Si intitola Colloquio corale la sua maggiore e quasi unica opera poetica, alla quale si fa riferimento e dalla quale prende nutrimento il discorso e il percorso di una cir-conferenza che – aiutata appunto da un coro di suoni e voci – intende indovinare e valorizzare quei principi e valori che Aldo Capitini ancora ci indica e ci regala. Piergiorgio Giacchè

Piergiorgio Giacchè è antropologo e docente. Ha condotto ricerche e studi sulla devianza, sulla questione giovanile, sulla partecipazione politica e la politica culturale e, in particolare, sulla cultura teatrale contemporanea. Studioso dell’opera di Aldo Capitini ha curato e introdotto diversi suoi libri.

Ore 21.30 – Teatro Il Lavatoio
Spettacolo
Teatro Valdoca
RUVIDO UMANO
Concerto per voce e musica elettronica
versi e voce recitante Mariangela Gualtieri
musica e canto dal vivo Lemmo
regia, allestimento e luci Cesare Ronconi
fonico Michele Bertoni
cura e ufficio stampa Lorella Barlaam

Per la prima volta Mariangela Gualtieri si avventura nell’intreccio fra versi e musica elettronica, in un accurato lavoro con Lemmo e il suo universo sonoro. Musica che impasta rumori, suoni, melodie in una scrittura ben connotata, nella quale la strana parola della poesia pare trovare il suo nido, la sua rampa di lancio, il suo precipizio, la sua pista da ballo, ma anche il suo più profondo silenzio. Il felice sodalizio fra Gualtieri e Lemmo è un’ulteriore sosta in quella soglia di ascolto che accorda la voce della poesia con la musica, verso un’intesa che resta ancora poco esplorata e più che mai invitante.
VENERDÌ 24 OTTOBRE

Ore 10.00 – Combarbio
Inizio diffusione poetica
IL LORO GRIDO È LA MIA VOCE
Poesie da Gaza

La comunità di Santarcangelo Città della Poesia (cittadini, lettori, poeti, artisti e artigiani del pensiero) legge le poesie di autori palestinesi, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, nella tragedia della guerra in Palestina.

Le poesie saranno trasmesse in filodiffusione da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, dalle ore 16.00 alle ore 18.30 per le vie del Combarbio: scalinata di via Saffi, vie Don Minzoni, Cavour, Molari, Cesare Battisti.

Nei giorni del Cantiere Poetico sarà possibile acquistare il libro Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza al Palazzo della Poesia, nei luoghi di incontri e spettacoli. Un’iniziativa concreta di solidarietà verso la popolazione palestinese. Per ogni copia venduta Fazi Editore donerà 5 € a Emergency per le sue attività di assistenza sanitaria nella Striscia di Gaza.

Scuola Primaria di Santarcangelo
Laboratorio per le bambine e i bambini (*)
GIOCARE CON LA POESIA
condotto da Mariangela Gualtieri

In questo mio laboratorio si gioca con la poesia. Si parte con un verso di qualche poeta eccellente e giocando si arriva a comprendere cosa davvero sia un verso, a sentirne la bizzarria e la potenza, la semplicità e la straordinarietà, la musica e il silenzio. Metterò poi al centro il mio Album per pensare e non pensare che propone una serie di disegni appena abbozzati e a fianco parole che suggeriscono come completarli. Vengono distribuite alcune pagine dell’Album e ogni bambino con matita e colori può cominciare a creare il proprio libro di poesia figurata. Si giocherà infine con le sillabe, creando composizioni ritmiche insensate e buffe, alla divertente scoperta della metrica e dei suoi balletti. Mariangela Gualtieri

Ore 16.00 – Biblioteca Baldini
Presentazione libro
Mariangela Gualtieri
ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE
Bompiani, 2025

Tempo felice quello in cui è nato l’Album per pensare e non pensare. Scrive Mariangela Gualtieri, autrice dei disegni e dei versi che li accompagnano: “Sono caduta nei miei otto anni e da lì ho ridisegnato il mondo, in semplici o bizzarre manovre quotidiane. Quasi l’ho preso in braccio, il mondo, facendo esercizi di leggerezza: come apparecchiare una tavola, come mettere i fiori in un vaso, stendere il bucato, accendere una candela… Azioni suggerite da filastrocche e disegnate a metà – chi legge avrà il piacere, se vuole, di riprendere e ultimare. Piccole cose fatte gioiosamente perché in quell’appena, in quel fare bene nel poco, pare custodito un nuovo inizio, la grazia di un tempo felice per tutti”.

Mariangela Gualtieri è poeta e drammaturga. Nel 1983 fonda insieme a Cesare Ronconi il Teatro Valdoca. Fin dall’inizio cura la consegna orale della poesia dedicando piena attenzione all’apparato di amplificazione della voce e al sodalizio fra verso poetico e musica dal vivo.

Ore 18.00 – Biblioteca Baldini
Presentazione libro
Marco Balzano
BAMBINO
Einaudi, 2024

Siamo a Trieste, la guerra è appena finita. Un uomo beve un caffè al bancone del bar. Qualcuno lo chiama, lui si gira ma sente già la canna di una pistola puntata contro la schiena. Tutti lo conoscono come “Bambino”: è stato la camicia nera più spietata della città. “Ho ucciso e fatto uccidere. Ho sempre cercato di stare dalla parte del più forte e mi sono sempre ritrovato dalla parte sbagliata”. Una storia veloce quanto un proiettile che attraversa guerre, confini, tradimenti.

Marco Balzano ha esordito nel 2007 con Particolari in controsenso, raccolta di poesie poi confluita in Nature umane (Einaudi). Nel 2015 ha vinto il Premio Campiello col romanzo L’ultimo arrivato, nel 2018 con Resto qui è finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Bagutta. I suoi ultimi romanzi sono Quando tornerò, Café Royal e Bambino.

Ore 21.30 – Teatro Il Lavatoio
Riunione poetica delle generazioni nuove
DESIDERATA
Parole da pronunciare ad alta voce
a cura di Isadora Angelini e Luca Serrani
con la collaborazione di Michele Bandini Zoe, Let’s Revolution! Teatro Patalò, Associazione Artai, I lettori rampanti Biblioteca Baldini, EYOS Einstein Youth OrcheStar, Radio Serpieri, SMS Teresa Franchini
con la partecipazione di Annalisa Teodorani, Sindaca di Santarcangelo Città della Poesia
musiche dal vivo, soundscape Davide Tura
organizzazione Chiara Semprini

Un cerchio di luce e di suono accoglie le voci e i testi degli adolescenti per consegnare una polaroid del giovane presente. Le ragazze e i ragazzi sono invitati a riferire il proprio sentire attraverso la scelta dei loro testi preferiti: poesie, romanzi, canzoni. La Riunione delle giovani generazioni si propone di comporre le singole voci che insieme assumeranno la forma di un nuovo testo di parole poetiche. I partecipanti sono ragazze e ragazzi provenienti da gruppi di esperienze che abitano o collaborano con il nostro territorio: laboratori teatrali, spoken word, rap, fotografia, gruppi di lettura, orchestra giovanile e laboratorio di composizione elettronica e di tecnologia musicale.
SABATO 25 OTTOBRE

Ore 10.30 – Biblioteca Baldini
Seminario. Laboratorio
SEMINARE…RIGENERARE
a cura di Riccardo Balestra, Monica Morini, Cristina Morra, Sidonie Pellegrino, Loredana Perissinotto, Alice Toccacieli
RiD – Associazione Rimediare in Dialogo
Cantieri Sociali per Spazi e Servizi Collaborativi – Lavori in corso

Un dialogo-laboratorio coi presenti sul tema di quale poetica sia più realistica per leggere i processi in atto e le relative criticità. I linguaggi artistici e la poesia possono generare dispositivi collaborativi e di servizio per sostenere le capacità delle persone di intervenire negli ambienti di vita e lavoro, per esprimere bisogni, sogni, desideri. Le arti e la teatralità possono entrare in quel necessario prendersi cura e farlo in contesti diversi (es. scuola, case di comunità, carcere, formazione, sanità, ambiente, servizi, lavoro, digitalizzazione…). Il prendersi cura rima con cultura, declinata al plurale, perché tante sono le culture e le espressioni artistiche su cui far leva per raggiungere l’obiettivo di fondo: il migliorare lo star-bene nella prossimità.

RiD – Rimediare in Dialogo è un’associazione costituita nel 2024 a seguito del dibattito sviluppatosi dopo la pubblicazione di Rimediare Ri-mediare. Saperi, Tecnologie, Culture, Comunità, Persone a cura di F. De Biase e di In dialogo. Appunti per una cultura della complessità. Fanno parte di RiD: Giulia Allegrini, Riccardo Balestra, Laura Bigoni, Francesco de Biase, Saura Fornero, Aldo Garbarini, Alma Gentinetta, Francesco Maltese, Ezio Manzini, Monica Marcasciano, Roberta Paltrinieri, Loredana Perissinotto, Matteo Serra. rimediare.org

Ore 16.00 – Biblioteca Baldini
Letture. Presentazione libri
Simona Garbarino e Vasco Mirandola
LA VOCE DELLA POESIA

Quando la poesia si fa corpo e voce, esce dalle pagine e si prende cura di noi. Simona Garbarino e Vasco Mirandola mettono in comune la continua attenzione all’uso e alla cura della parola. Attraverso letture dai loro due ultimi libri di poesia: Taccuino delle molte me (Simona Garbarino) e C’è urgenza d’azzurro (Vasco Mirandola), proveranno a farci incantare, innamorare, commuovere, sorridere, viaggiare con delicatezza e a volte anche con rabbia tra le emozioni. Perché la poesia è un regalo per chi la dice e per chi la ascolta.

Simona Garbarino è pedagogista, formatrice, attrice, poeta e docente universitaria. Dopo il teatro, nel 2005 approda alla televisione nei panni della perfida Madre nella sit-com Sensualità a corte. Da anni si occupa di pedagogia teatrale e di scrittura.

Vasco Mirandola è attore e poeta, lavora in teatro e in televisione. Ha pubblicato sette libri di poesie. Conduce Parole Magiche, una rubrica di poesia settimanale sulla web radio No Limits Radio. Ha partecipato ai film di Salvatores (Mediterraneo, Premio Oscar), Mazzacurati e Sorrentino.

Ore 18.00 – Biblioteca Baldini
Presentazione libro
Isabella Leardini
COSTELLAZIONE PARALLELA
Poetesse italiane del Novecento
Vallecchi Firenze, 2023

Escluse dal canone, narrate per la loro eccezionalità, per i loro amori o per i loro troppo brevi destini, fino ad ora sono arrivate a noi con la forza di un paradosso: evidenti benché invisibili, ammesse per la loro unicità. Eppure non erano casi isolati, nella poesia italiana del Novecento le donne c’erano; hanno pubblicato con i più grandi editori, diretto riviste militanti, partecipato attivamente alla vita letteraria e al lavoro editoriale, fondato i premi più ambiti. Molte di loro hanno intercettato e tradotto per prime le grandi voci internazionali. Lette, ascoltate, sostenute o criticate dai loro illustri colleghi e amici, all’ultimo momento sono state comunque rimosse. Questa costellazione è tempo di guardarla brillare.

Isabella Leardini è poeta, tiene laboratori e workshop di poesia in tutta Italia con il metodo edito nel suo saggio Domare il drago. Insegna scrittura creativa all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dirige il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e le collane di poesia di Vallecchi Editore.

Ore 21.30 – Teatro Il Lavatoio
Spettacolo
Alchemico Tre
DODICI STANZE PER ELSA MORANTE
di Tatjana Motta vincitrice del Premio Riccione 2019
regia Michele Di Giacomo
con Michele Di Giacomo e Tamara Balducci
progetto sonoro Federica Furlani, progetto video Vladimir Bertozzi, disegno luci Luca Telleschi, in video Enrico Battarra, Camilla Berardi, Rita Castaldo, Federica Castellini, Matteo Sintucci
con il sostegno di Ministero della Cultura

A 40 anni dalla morte di Elsa Morante, Michele Di Giacomo ne ripercorre la biografia tramite le parole della drammaturga Tatjana Motta. Un attore e un’attrice viaggiano tra gli indirizzi in cui Morante ha abitato a Roma, dal 1931 fino alla pubblicazione del suo primo romanzo Menzogna e Sortilegio. I due attori attraversano le dodici stanze perdendosi, diventando Elsa e Antonio. Ogni stanza è un episodio della sua vita, ma al tempo stesso è una tappa della lotta con la sua immaginazione. In quelle camere si mescolano creazione e vita, verità e inganno, realtà e sogno come avviene nelle opere di Morante. Scrivere e sognare, due esperienze molto vicine. Del resto, come annota Morante in Lettere ad Antonio, non è forse quello il segreto dell’arte?
DOMENICA 26 OTTOBRE

Ore 11.00 – Mutonia / Mutoid Waste Company
Lettura collettiva
NOI SIAMO IL FIUME
Rito sonoro per il Marecchia
con Isadora Angelini, Tamara Balducci, Gilberto Bugli, Silvio Castiglioni, Michele Di Giacomo, Pietro Macdonald, Liana Mussoni, Isabella Pieroni, Luca Serrani, Annalisa Teodorani, Emanuele Tontini, Angelo Trezza, Cristiano Sormani Valli
musiche di Ciuma & Adele

Letture poetiche per celebrare la sacralità dei fiumi, la potenza di vita e distruzione dell’acqua. Un’azione collettiva dedicata al paesaggio naturale e culturale del fiume Marecchia. La comunità di Santarcangelo s’incontra nel sito d’arte di Mutonia – Mutoid Waste Company per leggere e ascoltare le parole che raccontano i passaggi del fiume, rendere omaggio alle sue correnti, ai ponti, alla terra che attraversa e trasforma, al miracolo dell’acqua che sempre muta.

Ore 13.00 – Mutonia
Pranzo collettivo
LIRICA DEL CIBO
cuciniere Andrea Brunelli
offerto da Coop Alleanza 3.0
con la collaborazione di Valmarecchia Comunità Solidale

Ore 15.30 – Biblioteca Baldini
Presentazione libro
Nicoletta Verna
I GIORNI DI VETRO
Einaudi, 2024

Redenta è nata a Castrocaro il giorno del delitto Matteotti. In paese si mormora che abbia la scarogna e che non arriverà nemmeno alla festa di San Rocco. Invece per la festa lei è ancora viva, mentre Matteotti viene ritrovato morto. È così che comincia davvero il fascismo, e anche la vicenda di Redenta. Un mondo di radicale violenza – il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile – eppure di inesauribile fiducia nell’umano. Quando il gerarca Vetro la sceglie come sposa, il sadismo che le infligge non riesce a spegnere in lei l’istinto di salvezza: degli altri, prima che di sé. La vita di Redenta incrocia quella di Iris, partigiana nella banda del leggendario comandante Diaz. Quale segreto nasconde Iris? Intenso, coraggioso, I giorni di Vetro è il romanzo della nostra fragilità e della nostra ostinata speranza di fronte allo scandalo della Storia.

Nicoletta Verna è scrittrice ed editor di narrativa italiana. Nel 2021 ha pubblicato per Einaudi Il valore affettivo, che ha avuto la menzione speciale al Premio Calvino. Nel 2024 è uscito I giorni di Vetro che ha vinto numerosi premi ed è in corso di traduzione in diversi paesi europei. È autrice di racconti ed editorialista per La Stampa.

Ore 17.30 – C’Entro Supercinema
Proiezione film. Durata 80’
DOM
con Mirela Hodo
regia Massimiliano Battistella
psicodrammatista, collaborazione autoriale Lisa Pazzaglia
fotografia Emanuele Pasquet
musiche originali Nedim Zlatar
montaggio Desideria Rayner in collaborazione con Giampiero Civico
suono Mattia Biadene
mediazione istituzioni Fatima Neimarlija
prodotto da Riccardo Biadene / KAMA Productions
coprodotto da Nihad Kreševljaković / MESS Sarajevo

La visione del film sarà preceduta da un racconto di Gigi Riva e Marino Sinibaldi

DOM è un avvincente documentario che racconta la storia commovente di Mirela, una donna bosniaca portata in Italia da bambina durante l’assedio di Sarajevo del 1992. Oggi, la sua vita e la sua famiglia a Rimini fungono da catalizzatore per il suo forte bisogno di confrontarsi con le sue radici. Il film segue da vicino il viaggio di Mirela, dopo trent’anni, mentre torna a Sarajevo per ricongiungersi con i suoi vecchi amici, cercare sua madre ed esplorare la propria identità. Il 2026 segna il trentesimo anniversario della fine dell’assedio di Sarajevo, aggiungendo un significativo livello di attualità alla storia di Mirela.

Ore 21.30 – C’Entro Supercinema
Incontro
Giovanna Botteri, Marino Sinibaldi, Adriano Sofri
LA POESIA IN GUERRA

Giovanna Botteri è giornalista. Inizia a lavorare in Rai dal 1985, raccontando i principali avvenimenti internazionali in qualità di inviata speciale: dalla rivoluzione in Romania, alle guerre in Bosnia e Kosovo, sino al G8 di Genova e all’occupazione statunitense in Iraq. Dal 2007 al 2019 è stata corrispondente Rai dagli Stati Uniti, dal 2019 al 2021 dalla Cina e dal 2021 lo è dalla Francia.

Marino Sinibaldi è giornalista e critico letterario. Direttore di Radio 3 (2009-2021), conduttore di programmi radiofonici (tra cui Fahrenheit), dal 2021 dirige la rivista trimestrale Sotto il vulcano e dal 2023 è conduttore su il Post del podcast Timbuctu, dove narra del mondo attraverso i libri.

Adriano Sofri è scrittore, opinionista e attivista. Negli anni ’70 è stato il fondatore di Lotta Continua. Dagli anni ’80 ha collaborato con diversi giornali (l’Unità, L’Espresso, la Repubblica, Il Foglio) scrivendo articoli e saggi di carattere storico-politico.

 
NEI GIORNI E NEI PENSIERI DEL CANTIERE POETICO

ANAGRAFE POETICA / SANTARCANGELO CITTÀ DELLA POESIA
I cittadini e gli spettatori potranno iscriversi all’Anagrafe poetica per acquisire la cittadinanza di Santarcangelo Città della Poesia: un elenco aggiornato di lettori e poeti, donne e uomini, che vivono e attraversano la Città della Poesia, istituita nel 2017 per volontà popolare della comunità di Santarcangelo e dell’Amministrazione comunale, confermata nel 2020 per decreto del Ministero della Poesia.
L’Anagrafe poetica ha lo scopo di aggiornare lo stato della poesia a Santarcangelo e comprendere i nuovi paesaggi poetici, i passaggi fra tradizione e innovazione, i salti da una generazione all’altra che generano le parole poetiche per dialogare con la comunità di prossimità, creativa e accogliente. Poeti e lettori, autori di pensieri poetanti, che mantengono in vita la cultura della poesia con lo sguardo rivolto al futuro e nel cuore l’insegnamento dei grandi Poeti di Santarcangelo e del secondo ’900 italiano: Tonino Guerra, Giuliana Rocchi, Raffaello Baldini, Nino Pedretti, Flavio Nicolini, Gianni Fucci.
La poeta Annalisa Teodorani è la Sindaca di Santarcangelo Città della Poesia.

L’iscrizione all’Anagrafe poetica può avvenire nei luoghi degli incontri e degli spettacoli e sul sito del Cantiere Poetico per Santarcangelo.

COMUNICARE IL CANTIERE
Scarabócc
a cura di Cristiano Sormani Valli

Pubblicato giornalmente sul Corriere Romagna e sui canali social per osservare da vicino il Cantiere Poetico per Santarcangelo, esserci dentro, scriverne. Un diario come un muro su cui scarabocchiare. Giorno dopo giorno, sguardo dopo sguardo, incontro dopo incontro. Essere parte della Santarcangelo che ti prende per mano e ti accompagna fra le sue strade di pietra, mattoni e poesia. Provare a registrarne il movimento. Un diario per lasciare un segno minimo e poetico.

 
Cantiere Poetico per Santarcangelo
L’undicesima edizione

Progetto a cura di
Fabio Biondi / L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino

Organizzazione
Simonetta Piscaglia, Alice Paola Brizi, Michele Montolli, Paolo Brancalion,
Margherita Gigante, Enrico Battarra, Pietro Macdonald, Elena Camaeti

Comunicazione, promozione, ufficio stampa
Chiara Mannucci

Tecnici
Massimo Fabbri, Antonio Vanzolini

Stampa
Gruppo Maggioli

Editing
Elena Camaeti

Graphic Design
Federico Magli

Municipium

A chi è rivolto

A tutti

Municipium

Date e orari

19 ott

17:00 - Inizio evento

26
ott

23:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Centro storico

piazza Ganganelli 1

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 08:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot