Descrizione
L’Amministrazione comunale pone al centro della trasformazione digitale i cittadini, mettendo a loro disposizione un servizio gratuito disponibile presso l’Ufficio relazioni con il pubblico, per dare assistenza e supporto agli utenti nell’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione e, in generale, nell’utilizzo delle tecnologie digitali.
L’iniziativa nasce nell’ambito del bando del Servizio civile digitale attivato a livello nazionale, a cui il Comune di Santarcangelo – primo nella Provincia di Rimini – aderisce per il terzo anno consecutivo. L’obiettivo del progetto “Sportelli digitali, cittadini connessi 2024” è dare supporto agli utenti nell’utilizzo delle nuove tecnologie, soprattutto per favorire un uso autonomo e responsabile di queste ultime nell’ambito di una cittadinanza digitale attiva e di una prospettiva sempre più inclusiva per tutte le fasce d’età.
I servizi del punto di facilitazione – o “help desk” – digitale sono fruibili dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30, sia in presenza che telefonicamente al numero 0541/356.353, oppure via mail scrivendo a digitale@comune.santarcangelo.rn.it. Presso il punto di facilitazione digitale è possibile, innanzitutto, avere supporto nella creazione di un’identità digitale Spid LepidaID o nell’associazione della carta d’identità elettronica all’app CieID, per poter accedere ai servizi pubblici online in modo facile, immediato e autonomo.
Altri servizi disponibili presso il punto di facilitazione digitale sono l’assistenza nell’utilizzo dei servizi digitali del Comune di Santarcangelo (caricamento di segnalazioni, iscrizione canale WhatsUrp e newsletter NewSantarcangelo, ecc.) e delle principali app di servizi pubblici digitali (IO, Fascicolo Sanitario Elettronico, Municipium, ecc.), supporto nella generazione di bollettini PagoPA (piattaforma nazionale per il pagamento di tributi, imposte o rette verso la pubblica amministrazione) e nell’utilizzo dell’agenda passaporti online.
Nei primi due mesi dall’attivazione con l’entrata in servizio della volontaria del Servizio civile digitale Griselda Lleshi (26 anni), l’help desk ha assistito circa 80 persone, di cui quasi metà (37) per la creazione dell’identità digitale Spid LepidaID o per il supporto nella gestione della stessa. Al termine delle procedure di assistenza – che hanno una durata media di circa 20 minuti – ai cittadini viene sottoposto un questionario di gradimento predisposto dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, nell’ambito della più generale verifica della soddisfazione degli utenti da parte del Comune di Santarcangelo.
“La presenza di un punto di riferimento per la facilitazione digitale in Municipio è fondamentale nell'attuale epoca di transizione, nella quale tante persone hanno necessità di un supporto per utilizzare i nuovi servizi della pubblica amministrazione” dichiara l'assessore al Digitale, Luca Paganelli. “Lo abbiamo visto in questi primi due mesi di attività della nuova volontaria, nel corso dei quali si sono recati all’Ufficio relazioni con il pubblico e Digitale tanti cittadini, dai neo maggiorenni che devono attivare Spid alle persone anziane per un aiuto di carattere generale, fino agli adulti che chiedono un supporto nell'utilizzo dell'identità digitale”.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 13:37