Hub urbani, al via la procedura per definire un piano strategico di sviluppo del centro commerciale naturale

Il nuovo istituto previsto dalla Regione Emilia-Romagna consentirà di accedere a risorse economiche dedicate

Data :

18 aprile 2025

Hub urbani, al via la procedura per definire un piano strategico di sviluppo del centro commerciale naturale
Municipium

Descrizione

La Giunta ha approvato ieri (giovedì 17 aprile) le linee di indirizzo per l’istituzione anche a Santarcangelo di un hub urbano, istituto previsto dalla legge regionale 12 del 2023: si tratta in sostanza del primo passo per la definizione di un piano strategico di rafforzamento e sviluppo del centro commerciale naturale, che una volta completato consentirà di accedere a risorse economiche appositamente stanziate dalla Regione.

In dettaglio, la legge regionale ha istituito gli hub urbani per rilanciare le aree urbane di riferimento attraverso opere di miglioramento del contesto fisico, iniziative di promozione, partnership pubblico-private per lo sviluppo economico, individuazione di fattori di attrattività identitaria, prevedendo tra i requisiti per il riconoscimento degli hub la realizzazione di uno studio di fattibilità relativo all’area interessata.

Ritenendo strategico istituire un hub urbano per sviluppare e innovare l’economia di Santarcangelo, l’Amministrazione comunale ha individuato a questo fine il centro commerciale naturale, cuore culturale, turistico e commerciale della città – con il centro storico e i suoi monumenti, le grotte e le contrade –caratterizzato inoltre dalla presenza della maggior parte delle imprese commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi del territorio, in linea con i requisiti previsti dalla norma regionale.

In preparazione all’approvazione delle linee di indirizzo da parte della Giunta, nelle scorse settimane l’Amministrazione comunale ha presentato domanda per l’assegnazione di contributo proprio per la redazione dello studio di fattibilità e ha sottoscritto un accordo di massima con le associazioni di categoria per la promozione e lo sviluppo dell’hub urbano.

 Nell’accordo, le parti si impegnano, a collaborare per definire un modello di hub urbano che favorisca l’innovazione, la sostenibilità e l’integrazione tra commercio, servizi e spazi urbani, coinvolgere attivamente nel progetto le imprese locali, ricercare finanziamenti regionali, nazionali ed europei per lo sviluppo dell’hub. Lo stesso sarà sviluppato con riferimento agli ambiti Attività Economiche (supporto alle attività locali attraverso eventi, promozioni e digitalizzazione), Mobilita e sostenibilità (con progetti per migliorare l’accessibilità e ridurre l’impatto ambientale), Turismo e cultura (prevedendo iniziative per valorizzare il patrimonio storico e attrarre visitatori).

Se all’Amministrazione comunale, dunque, saranno riconosciuti i fondi richiesti per la realizzazione dello studio di fattibilità, una volta completato lo stesso il Comune potrà richiedere alla Regione il riconoscimento del centro commerciale naturale come hub urbano, potendo così accedere alle progettualità strategiche e alle risorse economiche stanziate annualmente come previsto dalla legge regionale.

Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2025, 13:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot