“Libriamoci”, il sindaco Filippo Sacchetti e gli assessori della Giunta lettori per un giorno nelle scuole primarie

L’iniziativa nazionale dedicata alla lettura ad alta voce coordinata dalla biblioteca Baldini con le lettrici volontarie del gruppo Reciproci Racconti

Data :

21 febbraio 2025

“Libriamoci”, il sindaco Filippo Sacchetti e gli assessori della Giunta lettori per un giorno nelle scuole primarie
Municipium

Descrizione

Anche Santarcangelo aderisce all’iniziativa nazionale “Libriamoci”, in corso dal 17 al 22 febbraio 2025: nell’occasione, la biblioteca “Baldini” ha organizzato una serie di letture nelle scuole primarie della città, coinvolgendo le lettrici volontarie del gruppo Reciproci Racconti e gli amministratori della Giunta comunale.

In questi giorni, infatti, il sindaco Filippo Sacchetti e gli assessori hanno preso parte alle letture in diverse scuole di Santarcangelo: lunedì 17 febbraio la vice sindaca Michela Mussoni alla “Fratelli Cervi” di Sant’Ermete e l’assessora Angela Garattoni alla “Pascucci”, mercoledì 19 l’assessore Gianni Giambi alla “Ricci” di San Vito, oggi (venerdì 21 febbraio) il sindaco e l’assessore Luca Paganelli nuovamente alla “Pascucci” e l’assessore Filippo Borghesi alla “Della Pasqua” di San Bartolo.

L’iniziativa “Libriamoci” è nata con l’obiettivo di sensibilizzare bambini e adulti sul valore e i benefici della lettura per la crescita, la conoscenza e la relazione con l’altro: il tema scelto quest’anno sottolinea il valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali.

Comprendere, accorgersi, apprezzare, pensare: le accezioni del verbo “intelligere” in latino sono molteplici e riguardano tutte la capacità di andare oltre la superficie delle cose per riconoscerne il reale significato. Una palestra mentale continua, un impegno costante che un’attività più di ogni altra è in grado di affinare: leggere. 

Tra i tre filoni tematici di “Libriamoci” stabiliti a livello nazionale, la biblioteca “Baldini” ha scelto “Intelleg(g)o… dunque faccio”: ogni classe ha potuto ascoltare un libro, sempre diverso, legato all’idea di conoscere il mondo e farne parte. Dalla saggistica ai quotidiani, leggere permette infatti di aprire una finestra sul presente e ispira a fare del proprio meglio per renderlo migliore, per sé e per gli altri, per oggi e per il domani. Il tema era dedicato dunque alla cittadinanza attiva e cooperativa, alla conoscenza e tutela dell’ambiente e all’attivismo, digitale e reale, per progredire salvaguardando e valorizzando l’umano che è in ognuno di noi.

Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 13:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot