“Venti di cultura al Musas”, domenica 16 febbraio la prima iniziativa per celebrare il ventennale del museo

Dalle ore 17 l’incontro “Un museo per la città. La nascita del Musas” con Maria Luisa Stoppioni, Piergiorgio Pasini e Mario Turci

Data :

14 febbraio 2025

“Venti di cultura al Musas”, domenica 16 febbraio la prima iniziativa per celebrare il ventennale del museo
Municipium

Descrizione

Sono pronte a partire domenica 16 febbraio le iniziative della rassegna “Venti di cultura al Musas”, ideata per celebrare i vent’anni dall’apertura del museo, inaugurato nel 2005: alle ore 17 si svolgerà infatti l’incontro “Un museo per la città. La nascita del Musas”. 

Durante l’incontro saranno approfondite le motivazioni e le idee che hanno portato al progetto di dare a Santarcangelo un nuovo museo, raccontate dai protagonisti del comitato scientifico allora istituito: l’archeologa Maria Luisa Stoppioni, il professor Piergiorgio Pasini e Mario Turci, all’epoca direttore degli Istituti Comunali di Santarcangelo, racconteranno il lavoro per l’allestimento, il perché delle scelte e del percorso che ha costruito la “doppia anima” del Musas, che attinge alle scoperte archeologiche del territorio e quella storico-artistica. 

L’incontro rappresenta dunque l’occasione per rileggere la storia del Musas e riscoprire insieme il cammino fatto, nella cornice di una serie di appuntamenti che nei prossimi mesi accompagneranno l’avvicinamento al ventennale dell’inaugurazione.

Inaugurato il 7 maggio 2005 con l’obiettivo di “conservare la storia, l’arte e la cultura per la città e i suoi ospiti”, il Musas è diventato negli anni un punto di riferimento per il territorio, grazie al dialogo che ha saputo intrecciare con la comunità, a un racconto che va oltre la storia e l'archeologia e include anche l'arte e artisti contemporanei, nonché ai rapporti maturati con altre realtà museali.
Il ventennale rappresenta non solo un’occasione per riflettere sull’attività svolta nel corso degli anni, ma anche un’opportunità per guardare al futuro. Il Musas si prepara infatti a rinnovare la propria missione, con l’obiettivo di rispondere alle diverse e mutevoli esigenze e interessi, lingue e linguaggi, alle differenti modalità di approccio alla conoscenza.

Per tutto il 2025 il museo sarà protagonista di un ricco programma di iniziative volte a valorizzare il proprio patrimonio storico e artistico, sia quello esposto che conservato nei magazzini, attraverso visite e approfondimenti on site e online, mostre, ricerche, laboratori per giovani e adulti ed eventi musicali.

Il programma delle iniziative prevede un appuntamento la terza domenica del mese, a partire da domenica 16 febbraio. Si comincia dall’inizio, dalle idee che hanno portato alla creazione della mission del Musas e del suo percorso espositivo, ancora attuale. Seguirà, nel mese di marzo, un’attività dedicata ai più piccoli, che valorizza la sezione protostorica del museo, e nel corso della quale i bambini e le bambine potranno sperimentare le tecniche di tessitura villanoviana. 

Un anno di celebrazioni, dunque, che segna l’inizio di una nuova fase per il Musas, animata da “venti di cultura” capaci di ispirare e avvicinare nuovi pubblici al museo. Gli appuntamenti saranno comunicati di volta in volta sui canali di comunicazione, digitali e non solo, dell’Amministrazione e dei Musei comunali.

Ultimo aggiornamento: 15 febbraio 2025, 12:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot