Descrizione
Il Comune di Santarcangelo di Romagna ha aderito anche per questo anno educativo al progetto della Regione Emilia Romagna “Misura per l’ampliamento dell’offerta e per la ridurre gli oneri a carico delle famiglie nei servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l’anno educativo 2025-2026 - programma FSE plus- priorità inclusione sociale (DGR n.796/2025)
La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione risorse, grazie al Fondo Sociale Europeo Plus, per sostenere misure per l’infanzia e l’adolescenza e in particolare per ampliamento dell’offerta e abbattimento delle rette degli asili nido.
In continuità con l’a.e. 2024/2025 il Programma regionale FSE+, nell’ambito della priorità 3. Inclusione sociale Obiettivo specifico K), prevede un investimento per attivare misure economiche per l’ampliamento delle opportunità e l’abbattimento delle rette, per promuovere l’accesso ai servizi educativi 0-3 anni.
L’obiettivo è rafforzare e qualificare l’offerta di servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.
Cos’è il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il FSE+, l’Unione europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Le risorse sono stanziate per periodi di 7 anni: questo consente agli Stati e alle Regioni di mettere in campo una programmazione di lungo termine per garantire la continuità degli interventi.
Il Programma FSE+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
Per il periodo 2021/2027 la Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di informazione, condivisione e confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro
Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali e si sviluppa sulla base di quattro priorità – Occupazione, Istruzione e formazione, Inclusione sociale e Occupazione giovanile – declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio-economico del nostro territorio. I progetti finanziati con risorse FSE+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunità.
Scarica il poster della Misura
https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/fondo-sociale-europeo-plus
Contenuti correlati
- Fiera di San Martino, le modifiche al trasporto pubblico locale
- Atto ricognitivo in merito alla disciplina degli usi ammissibili negli strumenti urbanistici comunali vigenti
- Tentativi di truffe attraverso falsi SMS
- Bando d'asta pubblica per la vendita di un terreno a verde sito in via Lombardini
- Aggiornamento della Modulistica Unificata Regionale (MUR), pubblicato l'atto di indirizzo
- Avviso di indagine di mercato per l’affidamento di servizi di intermediazione in campo assicurativo, comprensivi di brokeraggio e gestione dei sinistri
- Ricostruzione post alluvione, richiesta contributi: prorogati a fine novembre i termini per la registrazione a 'Indica'
- Carta "Dedicata a te", pubblicata la lista degli assegnatari elaborata da Inps
- Esumazioni ordinarie dai campi cimiteriali, il programma per l'anno 2026
Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2025, 09:17