Descrizione
È in programma domani (giovedì 27 novembre) alle ore 15 l’incontro pubblico aperto agli operatori del capoluogo e a tutti gli interessati per la presentazione del quadro conoscitivo realizzato da Iscom per l’istituzione dell’hub urbano: appuntamento al C’Entro Supercinema (sala Antonioni) con la nuova tappa del percorso partecipativo finalizzato alla realizzazione dello studio di fattibilità, che prosegue dopo l’incontro di fine ottobre con le associazioni di categoria.
Dopo il saluto del sindaco Filippo Sacchetti e dell’assessore alle Attività economiche, Luca Paganelli, l’ente di formazione di Confcommercio Emilia-Romagna – a cui è stata affidata la realizzazione dello studio di fattibilità propedeutico all’attivazione dell’hub urbano – presenterà la propria analisi relativa allo stato di fatto del commercio a Santarcangelo e del contesto all’interno del quale s’inserisce, con l’individuazione dei principali assi commerciali e la delimitazione dell’hub urbano, esito di sopralluoghi, interviste, rilievi e mappature effettuati negli scorsi mesi.
Seguirà l’intervento dell’assessore alle Attività economiche del Comune di Rimini, Juri Magrini, che illustrerà l’esperienza del capoluogo provinciale nell’attivazione dell’hub urbano, che si trova in uno stadio più avanzato rispetto al percorso santarcangiolese. Dopo uno spazio aperto alle domane e al confronto, le conclusioni saranno affidate a Vincenzo Colla, vice presidente con delega allo Sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna.
“Rinnoviamo il nostro invito alle associazioni di categoria e a tutte le attività commerciali di partecipare al percorso che arriverà a definire l'hub urbano di Santarcangelo: la nuova legge regionale, infatti, mette a disposizione importanti risorse economiche per finanziare progetti sottoscritti anche da operatori e categorie per rilanciare il commercio con nuove opportunità, rigenerare il tessuto urbano con spazi e arredi urbani, migliorare l'attrattività e animare la vivacità del centro con iniziative turistiche e culturali, favorire la coesione economica e sociale attraverso la condivisione con la comunità” spiega l’assessore Paganelli.
“L’incontro di domani è un primo passo in questa direzione, ma la partecipazione degli operatori economici di tutte le categorie è fin da subito importante per comprendere e poi condividere il valore di questa opportunità. Ci auguriamo quindi la massima partecipazione per confrontarci sulle migliori strategie di sostegno e sviluppo per il futuro del commercio santarcangiolese” conclude l’assessore.
Completata l’analisi dell’esistente, infatti, è in corso da alcune settimane il percorso partecipativo che servirà a definire il programma di sviluppo, le strategie e gli interventi da mettere in campo nei prossimi anni per il commercio, coinvolgendo le associazioni di categoria e gli operatori economici. La legge regionale richiede la sottoscrizione dell’accordo per la definizione dell’hub urbano da parte di almeno metà delle circa 400 attività rilevate dal quadro conoscitivo: una firma non vincolante, che consentirà alle attività partecipanti di far parte dell’hub urbano e beneficiare delle risorse economiche regionali dedicate.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 6 dicembre il “Natale nei luoghi dell’anima”: in centro città il “Bosco sotto un cielo di stelle” con un albero di 11 metri
- Hub urbano, giovedì 27 novembre la presentazione del quadro conoscitivo agli operatori economici del centro
- La ferramenta più antica di Santarcangelo diventa bottega storica
- Arriva la Fiera di San Martino, l’Happy Becco al villaggio dei Cornuti
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
- San Michele, per la Fiera rinnovata un’edizione positiva nonostante il maltempo del fine settimana
- Cucina, patrono, natura e ambiente i grandi temi della Fiera di San Michele 2025
- Grandi chef per la cipolla dell’acqua, ornitologia e un tuffo nel Medioevo: la Fiera di San Michele si rinnova
Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 13:21