Descrizione
L’Amministrazione comunale ha recentemente firmato la convenzione che rinnova l’affidamento alla Pro Loco della gestione dell’attività di informazione e accoglienza turistica e delle visite guidate. Inserita nell’accordo anche la concessione in comodato gratuito dei locali presso il palazzo delle Beccherie in via Cesare Battisti 5, punto di riferimento per i turisti che arrivano a Santarcangelo.
La convenzione, che di fatto rinnova la precedente per ulteriori quattro anni – dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2028 – prevede un contributo di 21mila euro per ogni anno di gestione, a cu si aggiungono 5mila euro per l’attività di valorizzazione delle frazioni.
Nel dettaglio, oltre al presidio del punto accoglienza turistica di via Battisti, la Pro Loco si occuperà di organizzare e svolgere le visite guidate nei principali luoghi di attrazione della città – grotte, palazzi storici, monumenti, chiese, parco artistico di Mutonia, percorsi naturalistici – tra cui anche i il Museo storico archeologico per il quale i volontari garantiranno aperture straordinarie e tour speciali. Oltre alle visite guidate, la Pro loco organizza o collabora nella realizzazione di numerosi grandi eventi della città e mantiene i rapporti con le strutture recettive del territorio per garantire un’informazione accurata ai turisti. Anche la promozione riveste una grande importanza e un elemento di spicco tra le attività in capo alla Pro Loco, che è tenuta a collaborare con le atre realtà del turismo al fine di creare e consolidare un sistema di rete, nonché a tenere aggiornati i canali di comunicazione per rafforzare l’immagine della città in ambito turistico.
“Nel corso di questi anni, Amministrazione comunale e Pro loco hanno impostato una preziosa collaborazione che ha garantito la crescita, in termini di qualità e di attrattività, delle numerose iniziative turistiche organizzate a Santarcangelo – dichiara il sindaco Filippo Sacchetti – anche grazie a proposte innovative e visite guidate a tema con la ricorrenza, tutte contraddistinte e caratterizzate dai principi della CittàSlow”.
“Al tempo stesso, l’attività della Pro loco ha sostenuto il processo di valorizzazione del patrimonio storico culturale e naturalistico portato avanti dall’Amministrazione comunale – conclude il sindaco Sacchetti – facendo conoscere a residenti e turisti le eccellenze della nostra città come la Casamatta, le grotte, Mutonia. Al tempo stesso, l’associazione ha collaborato con il Comune e Focus nella costruzione di rassegne e singoli eventi diffusi anche nelle frazioni. Per il futuro, l’obiettivo è ancora quello di continuare a lavorare insieme alla Pro loco e alle altre associazioni del settore, per potenziare sempre di più il turismo santarcangiolese”.
A cura di
Contenuti correlati
- Lunedì 29 settembre una festa al parco Spina e all’area verde di San Michele
- Domenica 21 settembre al Met torna la Festa della Vendemmia
- Sabato 20 settembre al Campo della Fiera “Il giro di Santarcangelo in 20 sport”
- Tutte le iniziative di Santarcangelo per l’81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
- Emilia Street Parade, tutte le modifiche alla viabilità, i percorsi alternativi e i parcheggi consigliati
- Inizia il nuovo anno scolastico per quasi 3mila bambini e ragazzi a Santarcangelo
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
Ultimo aggiornamento: 4 gennaio 2025, 13:25