Competenze
La Consulta del Volontariato vuole promuovere e sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’associazionismo, della cooperazione sociale e del volontariato, favorendo la collaborazione e lo scambio di esperienze tra gli enti del Terzo Settore santarcangiolese. La sua azione si svolge in una prospettiva di sussidiarietà circolare tra le realtà che vi aderiscono ed il Comune, che ha il ruolo rilevante di coordinamento, monitoraggio e promozione delle possibili sinergie e proposte nate dal confronto interno per il bene di tutta la comunità di Santarcangelo. Per essere generatrice di un pensiero sociale creativo, la Consulta si incontra anche per condividere analisi sui bisogni della popolazione di Santarcangelo favorendo una riflessione collettiva a partire dalle esperienze delle realtà presenti nel territorio.
Tra le finalità e i compiti della Consulta del Volontariato:
- analisi dei bisogni della popolazione, dei problemi normativi ed organizzativi relativi agli interventi e ai servizi, formulazione di proposte e indicazioni operative in relazione alle esigenze di natura socio-assistenziale del territorio e alla programmazione dei servizi sociali;
- promozione e sostegno a progetti specifici inerenti al settore socio-assistenziale;
- attuazione di programmi di collaborazione e di scambio di esperienze fra Associazioni, Cooperative sociali e Organizzazioni del volontariato esistenti sul territorio e operanti nel settore socio-assistenziale;
- promozione dell'integrazione dei servizi pubblici e privato-sociale in base ai principi della unitarietà dell'intervento, della metodologia di rete e in base al concetto di sussidiarietà;
- promozione e sensibilizzazione dell'associazionismo, della cooperazione sociale e del volontariato;
- formulazione di pareri sui Bilanci di previsione annuali relativamente ai capitoli inerenti i servizi sociali.
La Consulta del Volontariato resta in carica quattro anni dalla data della sua costituzione ed è presieduta dall'Assessore ai Servizi sociali o da suo delegato, che convoca anche le sedute.
Per iscriversi alla Consulta del Volontariato in modalità online clicca qui
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti
Ultimo aggiornamento: 17 febbraio 2025, 09:03