"Memoria dei luoghi, memoria delle voci"

Un progetto del Comitato Cittadino Antifascista

Ultimo aggiornamento: 17 febbraio 2025, 10:47

Promotori
Amministrazione comunale, Anpi Santarcangelo, Focus (Fondazione Culture Santarcangelo), biblioteca comunale “Antonio Baldini”, Istituto Musei Comunali, Pro Loco Santarcangelo.
Destinatari

Scuole e classi di Santarcangelo: elementari del Primo e del Secondo Circolo, scuola media “Teresa Franchini”, Istituto Tecnico Commerciale “Rino Molari”.

Obiettivi
La scoperta attraverso la ricerca di luoghi e voci legate ai luoghi stessi, con particolare attenzione per le testimonianze orali, ha come obiettivo finale la creazione di una mappa multimediale dei luoghi (monumenti, reperti, targhe, storie di persone e luoghi di testimonianza) legati alla storia di Santarcangelo, a partire dal primo dopoguerra fino alla Liberazione e alla nascita della Repubblica. Questa mappa intende delineare un itinerario museale all’aperto con valenza di percorso storico/turistico. Il progetto è di durata pluriennale, con singoli step e prodotti annuali.

Modalità di svolgimento
Le ricerche sono condotte con modalità individuate dalle singole scuole e classi in due momenti distinti. Primo passo è la scoperta dei documenti, dei luoghi e delle voci, attraverso la ricerca delle fonti archivistiche e documentarie (fonti orali e testimonianze) e la visita ai luoghi per ulteriori approfondimenti. Il secondo momento consiste in una rielaborazione di fonti e notizie così raccolte, strutturato in diverse fasi: modulare su base annua e poi definitiva al termine della ricerca complessiva. Risultato di questa rielaborazione è la realizzazione di documenti su supporto cartaceo, audiovisivo e/o digitale, in varie fasi modulari che andranno poi a costituire, al momento della conclusione del progetto, una sorta di “guida” del percorso museale all’aperto. Accanto alla produzione documentale, è possibile prevedere anche un apposito momento finale di carattere scenico o rappresentativo.

Obiettivi intermedi

FASE 1 – Individuazione di quattro luoghi/percorsi:
1) Stazione ferroviaria (già implementato – vedi allegato Percorso memoria Santarcangelo)
2) Contrade di Santarcangelo (già implementato – vedi allegato Percorso memoria Santarcangelo)
3) Palazzo Nadiani
4) Colle Giove

In questa prima fase sono svolte ricerche sul territorio, con l’obiettivo di individuare momenti, personaggi, testimonianze e voci identificativi della storia santarcangiolese tra il 1919 e il 1946. I quattro percorsi così individuati – in particolare i due già avviati – e le ricerche collegate sono le prime tessere di un mosaico che si andrà complessivamente formando grazie all’apporto delle singole scuole e classi protagoniste della ricerca. La realizzazione di prodotti a fine modulo può avvenire in forma di restituzione pubblica alla città in occasione delle ricorrenze istituzionali previste nel Calendario dell’attività annuale del Comitato cittadino antifascista.

FASE 2 – Individuazione di nuovi luoghi/percorsi:
- Arco Ganganelli
- Palazzo Comunale
- Sala Eden (ex cinema in via Giordano Bruno)
- ex Teatro di Via Cavallotti
- Fornace Salci
- Via Pozzo Lungo/Via Cupa
- Via Cesare Battisti
- Sala ex Lavatoio
- Monumento ai Caduti di piazza Ganganelli
- Grotte tufacee
- Campagne di Santarcangelo

La seconda fase porterà all’ampliamento dei luoghi/percorsi coinvolti nel lavoro di ricerca: nuove tessere per il mosaico in vista della conclusione del progetto.

FASE 3 – Conclusione del progetto:
L’ultima fase del progetto consisterà nell’elaborazione della mappa dei luoghi della storia santarcangiolese tra il 1919 e il 1946, sulla base del percorso finale costruito dalle scuole nel corso degli anni. La mappa così realizzata sarà quindi diffusa e valorizzata come percorso storico, culturale e turistico con il coinvolgimento degli enti di promozione territoriale (Pro Loco e altri).
Mezzi a disposizione e opportunità sul territorio

Referenti culturali:

  • Istituti culturali: biblioteca Baldini e musei comunali di Santarcangelo, con i loro archivi e i loro patrimoni documentari (per il recupero delle fonti archivistiche)
  • Associazionismo: Anpi Santarcangelo (per la presenza e l’attività di supporto alla realizzazione del progetto) e Pro Loco (per la creazione di percorsi turistici dedicati e la formazione di giovani guide tra alunni e studenti)
  • Testimoni: interviste (per il recupero di fonti orali)
  • Rilevanze materiali del territorio: monumenti, targhe, insegne, vie e reperti materiali (gli oggetti che raccontano la storia)

Possibili azioni collegate:

  • Campagna di raccolta delle storie orali
  • Cinema e storia (con realizzazione di un docufilm)
  • Gli oggetti e la storia (approfondimento tematico)
  • Futura implementazione del percorso nei progetti digitali “Santarcangelo Open Air Museum” (app turistica del Comune di Santarcangelo) e “A passo svelto” (raccolta dei percorsi della Resistenza in Emilia-Romagna a cura dell’ANPI regionale)

Info e contatti: per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile contattare lo staff del sindaco

In allegato i primi due percorsi della memoria sviluppati nell'ambito del progetto "Memoria dei luoghi, memoria delle voci", in corso di aggiornamento ma già pienamente fruibili.

Percorso memoria Santarcangelo - anno 2018
17-02-2025

Allegato 1.13 MB formato pdf


Pagine correlate

E' un tavolo di lavoro presieduto dal Sindaco che riunisce Amministrazione comunale, Anpi, associazioni del territorio, scuole e forze politiche locali

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot