Salta al contenuto principale

Tarlo asiatico

Tutte le informazioni utili sul coleottero che vive a spese del legno

Tipi di documento:
Tarlo asiatico
Municipium

Descrizione

Anoplophora chinensis – comunemente chiamato “tarlo cinese” o “cerambicide dalle lunghe antenne” - è un grosso coleottero che vive a spese del legno e può attaccare piante di specie diverse, soprattutto arboree latifoglie, nelle quali scava  profonde gallerie alla base del tronco e nelle radici che fanno deperire la pianta e ne possono causare lo schianto e la morte.

Per prevenire i danni ambientali che questo parassita potrebbe causare se venisse introdotto in Emilia-Romagna, il Servizio fitosanitario regionale ha avviato una campagna di informazione ai cittadini affinché segnalino tempestivamente eventuali avvistamenti dell’insetto.

Questo parassita - dalle dimensioni che raggiungono i 35 mm nelle femmine - ha una livrea nera macchiettata di bianco e lunghe antenne a bande bianco e nere. Può danneggiare alberi e arbusti molto comuni nei nostri ambienti, tra i quali aceri, ippocastani, betulle, faggi, noccioli, platani, querce. In Lombardia ha già provocato danni per milioni di euro, e una recente segnalazione del parassita in Lazio fa temere il rischio di una sua introduzione anche in Emilia-Romagna. Il tarlo asiatico, oltre che per diffusione naturale, può espandersi a grande distanza attraverso i mezzi di trasporto.

“E’ necessario che ci sia l’impegno da parte di tutti, amministrazioni pubbliche e cittadini, perchè venga posta la massima attenzione a questa nuova emergenza che può coinvolgere anche la nostra regione, con un impatto negativo sulle aree verdi e non solo”. Lo ha affermato l’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni, ricordando che il parassita può colpire anche le piante da frutto, come accade in Cina e negli altri paesi asiatici, dove è largamente diffuso. La specie è dichiarata da quarantena nell’Unione europea, e in Italia è in vigore un decreto di lotta obbligatoria emanato nel 2007. L’unico rimedio per evitare che il tarlo asiatico si insedi stabilmente nei nostri ambienti è la tempestiva eliminazione e distruzione delle piante infestate, apparato radicale compreso.

Cosa fare

In tutto il territorio nazionale è in vigore dal novembre 2007 il decreto di lotta obbligatoria contro il tarlo asiatico. Se vengono trovati adulti di tarlo asiatico o piante con sintomi di attacco è obbligatoria la segnalazione al Servizio fitosanitario. La tempestività degli interventi è fondamentale per evitare che questo parassita si diffonda in Emilia-Romagna, con grave danno per l'ambiente.

Come riconoscerlo

I maschi adulti superano i 25 mm di lunghezza e hanno antenne lunghe due volte il corpo, le femmine sono poco più grandi (35 mm) e hanno antenne poco più lunghe del corpo.

La pianta attaccata dal tarlo asiatico si riconosce per i mucchietti di segatura e i grossi fori di sfarfallamento visibili alla base del fusto. Le piante che hanno questi sintomi possono presentare anche scortecciature sui rametti provocate dagli adulti.

Municipium

Formati disponibili

pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Municipium

Ulteriori Informazioni

Dove rivolgersi

Servizio fitosanitario regionale

Bologna - tel. 051/4159221-222-244 - omp1@regione.emilia-romagna.it
Cesena - tel. 054/729643 - fitosancesena@regione.emilia-romagna.it
Ravenna - tel. 0544/421523 - fitosanravenna@regione.emilia-romagna.it
Ferrara - tel. 0532/902516 - fitosanferrara@regione.emilia-romagna.it

Consorzi fitosanitari provinciali

Modena - tel. 059/243107 - info@consorziofito.mo.it
Reggio Emilia - tel. 0522/271380 - info@fitosanitario.re.it
Parma - tel. 0521/292910 - fitosanparma@regione.emilia-romagna.it
Piacenza - tel. 0523/571245 - fitosanpiacenza@regione.emilia-romagna.it

Ulteriori informazioni: www.ermesagricoltura.it

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 12:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot