Matrimonio celebrato all'estero tra persone dello stesso sesso - trascrizione degli atti

Servizio attivo

E' possibile chiedere la trascrizione dei registri di stato civile per matrimoni contratti all'estero

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Per poter richiedere la trascrizione nei registri di stato civile del Comune di Santarcangelo di Romagna almeno uno dei due sposi deve essere cittadino italiano e risiedere nel Comune ovvero essere iscritto all'AIRE del Comune.

Municipium

Descrizione

I matrimoni celebrati all'estero tra cittadini italiani o tra un cittadino italiano e un cittadino straniero dello stesso sesso possono  essere trascritti nei registri di stato civile del Comune di Santarcangelo di Romagna per effetto della Direttiva emanata al riguardo dal Sindaco Alice Parma in data 12 febbraio 2015. La trascrizione potrà essere richiesta dall'interessato per i matrimoni contratti all'estero dopo tale data.

Municipium

Come fare

Occorre presentare istanza di trascrizione rivolta al Sindaco.

Documenti da presentare per la trascrizione:

  1. atto di matrimonio in originale, munito di traduzione in lingua italiana eseguita da traduttore ufficiale (iscritto all'omologo albo presso il Tribunale di Rimini) e legalizzazione. Se l'atto è stato formato in un Paese aderente alla Convenzione dell'Aja del 5/10/61, è esente dalla legalizzazione ma dovrà essere munito del timbro "Apostille". Qualora l'atto di matrimonio sia stato formato in uno Stato aderente alla Convenzione di Vienna dell'8/09/76, è sufficiente che sia prodotto su modello plurilingue (internazionale). In questo caso non occorrerà alcuna traduzione e legalizzazione;
  2. istanza di trascrizione rivolta al Sindaco;
  3. documento di identità.

Relativamente alla legalizzazione dei documenti, vista la notevolissima varietà dei casi, a seconda della Nazione in cui è stato contratto il matrimonio, si suggerisce di contattare preventivamente l'Ufficio di Stato Civile.

Municipium

Cosa serve

I documenti necessari sono:

  • Atto di matrimonio in originale, munito di traduzione in lingua italiana eseguita da traduttore ufficiale (iscritto all'omologo albo presso il Tribunale di Rimini) e legalizzazione. Se l'atto è stato formato in un Paese aderente alla Convenzione dell'Aja del 5/10/61, è esente dalla legalizzazione ma dovrà essere munito del timbro "Apostille". Qualora l'atto di matrimonio sia stato formato in uno Stato aderente alla Convenzione di Vienna dell'8/09/76, è sufficiente che sia prodotto su modello plurilingue (internazionale). In questo caso non occorrerà alcuna traduzione e legalizzazione;
  • Istanza di trascrizione rivolta al Sindaco;
  • Documento di identità.

Relativamente alla legalizzazione dei documenti, vista la notevolissima varietà dei casi, a seconda della Nazione in cui è stato contratto il matrimonio, si suggerisce di contattare preventivamente l'Ufficio di Stato Civile.

Municipium

Cosa si ottiene

La trascrizione dell'atto nei registri di stato civile.

Municipium

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze per le richieste di trascrizione di atti di stato civile provenienti dall'estero.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Direttiva del Sindaco Parma del 12 febbraio 2015
Circolare del Ministero dell’Interno in data 7 ottobre 2014

Ultimo aggiornamento: 5 febbraio 2025, 11:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot