Richiesta certificati ed estratti per riassunto di atti di stato civile

Servizio attivo

Ogni cittadino può richiedere e ottenere certificati, estratti per riassunto ed estratti per copia integrale, di atti dello stato civile iscritti o trascritti nel Comune

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

I certificati e gli estratti per riassunto possono essere richiesti da chiunque e per chiunque.
In due casi è necessario specificare in modo chiaro ed esaustivo un interesse diretto, concreto e attuale collegato a una situazione giuridicamente rilevante:

  1. richiesta di copia integrale, nel caso in cui il richiedente non sia l'interessato;
  2. richiesta estratto di nascita con indicazione dei genitori, nel caso in cui il richiedente non sia l'interessato. In caso di minori, il richiedente dovrà indicare di essere genitore o tutore o allegare delega da parte di un soggetto che esercita la responsabilità genitoriale.
Municipium

Descrizione

Il servizio di stato civile del Comune di Santarcangelo di Romagna può emettere certificazione solo riguardo gli eventi (nascita, matrimonio, unione civile, morte) che:

  • sono avvenuti nel territorio del Comune;
  • sono stati iscritti nei relativi registri di stato civile di Santarcangelo perché in quel momento il titolare dell’atto era residente a Santarcangelo;
  • sono avvenuti all’estero ma, riferendosi a cittadini italiani di Santarcangelo, sono stati comunque trascritti nei registri di stato civile di Santarcangelo.

Certificati
I certificati riportano: numero e anno di registrazione dell’atto; il luogo e la data in cui è avvenuto l’evento a cui si riferiscono (nascita, matrimonio, unione civile o morte); le generalità dei soggetti coinvolti.

Estratti per riassunto dell'atto
Gli estratti per riassunto e i certificati internazionali plurilingue riportano, oltre ai dati già contenuti nei “certificati”, anche le relative annotazioni (es. nell’estratto di nascita è riportato l’eventuale matrimonio, negli estratti di matrimonio e unione civile sono riportati il regime patrimoniale scelto dalla coppia, l’eventuale separazione personale e lo scioglimento).

Certificati internazionali plurilingue
I certificati internazionali plurilingue sono redatti riportando le principali lingue europee e pertanto non necessitano di traduzione né di legalizzazione, se destinati a uno degli Stati aderenti alla Convenzione di Vienna dell'8 settembre 1976. 
È possibile richiedere altresì un certificato di stato civile con allegato un modulo standard multilingue previsto dal Regolamento (UE) 2016/1191. Nell’ambito dei Paesi dell’Unione Europea i certificati sono sempre esenti da obblighi di legalizzazione. 

Copie integrali 
Le copie integrali consistono in una copia conforme dell'atto originale che riporta interamente tutti i dati contenuti nel registro di stato civile. Per richiedere una copia integrale occorre sempre dichiarare, in modo chiaro ed esaustivo, una motivazione correlata a un interesse diretto, concreto e attuale collegato a una situazione giuridicamente rilevante.

Autocertificazione
Ai sensi dell'art. 15 della legge 12.11.2011 n. 183 nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e gli esercenti di pubblici servizi i certificati sono sostituiti da autocertificazione. Tale opportunità è estesa anche ai privati che lo consentono.

Municipium

Come fare

Occorre presentare richiesta compilando il modulo online.

In alternativa è possibile rivolgersi allo Sportello al Cittadino.

Municipium

Cosa serve

Cie, Spid o CNS per compilare il modulo online.

In alternativa occorre rivolgersi allo Sportello al Cittadino.

Municipium

Cosa si ottiene

Puoi ottenere estratti e certificati di stato civile firmati digitalmente per te o, in certi casi, per altra persona: in questo caso tieni a portata di mano i suoi riferimenti: nome, cognome, luogo e data di nascita.

Se invece hai bisogno di un certificato cartaceo firmato in originale (per es. se lo devi legalizzare in Prefettura), devi rivolgerti allo Sportello al Cittadino.

Nota bene: L'indicazione della maternità e della paternità può essere rilasciata solo al diretto interessato, ai genitori o ad altri con espressa delega, oppure a chiunque dimostri di essere titolare di un interesse diretto, concreto, attuale all'accesso a tali informazioni.

Municipium

Tempi e scadenze

I certificati di stato civile hanno una validità di 6 mesi dalla data del loro rilascio, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedano una validità superiore. Resta, invece, confermata la validità illimitata per i certificati attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni.

E' ammessa la presentazione delle certificazioni "scadute" purchè le informazioni contenute nei certificati stessi non siano variate. In questo caso basterà apporre sul certificato una dichiarazione non autenticata, resa dal titolare dello stesso, che attesti che le informazioni contenute nel certificato, non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

Le richieste di certificati ed estratti di stato civile presentate da terze persone e relative ad atti formati da oltre 100 anni sono soggette, in base all'art. 1 c. 637 della legge 30 dicembre 2024, n. 207, al pagamento del contributo amministrativo di 300,00 euro. Il pagamento va effettuato esclusivamente mediante il circuito PagoPa al momento della richiesta del certificato.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 08:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot