Materie del servizio
Motivo dello stato
In attesa di approvazione delle linee guida per l'amministrazione condivisa.
A chi è rivolto
Possono essere ammessi allo svolgimento delle “attività di volontariato civico” i seguenti soggetti:
- associazioni di volontariato e/o onlus;
- comitati o Gruppi di cittadini;
- singole persone, di età non inferiore a 18 anni.
Tutti coloro che partecipano alle “attività di volontariato civico” devono essere in possesso della capacità di agire; non è ammessa la partecipazione di soggetti minorenni, ancorché emancipati. La partecipazione è aperta a tutti i residenti e domiciliati nel comune di Santarcangelo, anche comunitari o stranieri, purché in possesso di idoneo titolo di soggiorno.
Descrizione
Sono considerate “attività di volontariato civico”, rientranti nel progetto CI.VI.VO. le azioni poste in essere, in modo volontario e gratuito, per migliorare l’ambiente urbano, le relazioni sociali tra i cittadini e per promuovere servizi ricreativi e/o sportivi e ogni altra attività volta al miglioramento della qualità della vita, alla protezione dei diritti della persona, alla tutela e valorizzazione dell’ambiente, alla protezione del paesaggio e della natura, mediante svolgimento di funzioni complementari rispetto a quelle attribuite dalla legge al Comune.
Le attività di volontariato civico
Le attività possono riguardare, in particolare:
- la manutenzione e pulizia di parchi e aree verdi pubbliche;
- la manutenzione e pulizia di attrezzature pubbliche poste all’interno di parchi e aree verdi;
- la potatura di piante poste in aree pubbliche, la raccolta dei rifiuti sparsi, la pulizia di strade, piazze e arredi urbani;
- l’aiuto alle persone anziane o disabili durante la quotidianità attraverso lo svolgimento di piccole commissioni, l’accompagnamento al di fuori dell’abitazione, il disbrigo di piccole pratiche amministrative;
- attività di aiuto scolastico e ludico/ricreative rivolte a bambini in età scolare;
- assistenza per la realizzazione di iniziative culturali, manifestazioni, eventi sportivi;
- la segnalazione di aree di degrado o di fenomeni di aggregazione incompatibili con una pacifica e civile convivenza;
- ogni altra attività ritenuta meritevole di valorizzazione, che non rientri tra le competenze istituzionali del Comune o di altri enti giuridicamente costituiti, svolta in modo volontario e gratuito.
Come fare
È necessario redigere di comune accordo tra l’Amministrazione comunale e i soggetti realizzatori un apposito progetto che evidenzi i contenuti e gli scopi delle attività di volontariato civico che si andranno a realizzare.
I progetti dovranno indicare:
- la specifica attività che si intende svolgere;
- la durata dell’impegno assunto;
- il nominativo di un responsabile, il quale sarà il referente nei confronti del Comune sia per la stipula della convenzione, sia per eventuali segnalazioni o comunicazioni; tale soggetto avrà altresì il compito di organizzare e dirigere il gruppo di persone impegnato nello svolgimento delle attività proposte;
- eventuali impegni richiesti all’Amministrazione comunale, ad esempio l’individuazione di uno spazio ove realizzare l’attività, la fornitura di strumentazioni tecniche, la fornitura di acqua e/o energia elettrica ecc.
Il progetto è sottoposto ad approvazione della Giunta comunale; con il medesimo atto si approva anche la bozza della convenzione che andrà a disciplinare le specifiche modalità di svolgimento delle attività e la durata della collaborazione.
Cosa serve
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Cosa si ottiene
L'attivazione del progetto di Volontariato Civico e l'iscrizione dei volontati all'apposito registro per l’attivazione della copertura assicurativa
Tempi e scadenze
Progetti e disponibilità a svolgere attività di volontariato civico possono essere presentati in qualsiasi momento.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 11:29