Materie del servizio
A chi è rivolto
A chiunque intende effettuare esposizione pubblicitaria su veicoli.
Descrizione
A decorrere dal 1° gennaio 2021 è stato istituito il canone patrimoniale di esposizione pubblicitaria e occupazione di suolo pubblico, che sostituisce i precedenti prelievi del Canone Unico Patrimoniale (COSAP), l’Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP) e i Diritti sulle Pubbliche Affissioni (DPA).
La nuova disciplina del canone per quel che concerne i messaggi pubblicitari esposti all’esterno di veicoli prevede che:
- per i mezzi privati il canone è dovuto al comune in cui il proprietario del veicolo ha la residenza o la sede;
- è obbligato al pagamento il soggetto che utilizza il mezzo per diffondere il messaggio;
- non è dovuto il canone per l’indicazione sul veicolo del marchio, della ditta, della ragione sociale e dell’indirizzo, a prescindere dalle dimensioni di ciascuna iscrizione (in precedenza, nella soppressa Imposta Comunale sulla Pubblicità, era esentata l'indicazione del marchio, della ragione sociale e dell'indirizzo dell'impresa, purché apposta non più di due volte e ciascuna iscrizione non fosse di superficie superiore a mezzo metro quadrato);
- il canone viene calcolato in base alle dimensioni della scritta pubblicitaria non esente e non più forfettariamente in ragione della portata del mezzo.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio Fiscalità locale.
Come fare
Occorre compilare domanda online.
Cosa serve
Spid, Cie o CNS per compilare domanda online.
Cosa si ottiene
La possibilità di effettuare esposizione pubblicitaria sui veicoli.
Tempi e scadenze
Da normativa.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 13:02