Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a coloro che intendono chiedere un cambio di custodia del proprio veicolo, in quanto sottoposto a fermo o sequestro, dal luogo in cui è attualmente custodito ad altro luogo idoneo.
Descrizione
In ottemperanza alla circolare Min. Int. nr. 6535 del 22/04/2011 e nr. 300/A/5721/14/101/20/21/4 del 01/08/2014, qualora si renda necessario un cambio del luogo di custodia di un veicolo sottoposto a fermo amministrativo ex art. 214 C.d.S. o sequestro, il proprietario (oppure l’usufruttuario/acquirente con patto di riservato dominio/utilizzatore a titolo di locazione finanziaria) può avanzare richiesta in carta semplice all’ufficio cui appartiene l’organo accertatore.
In tale istanza il richiedente certifica ai sensi dell’art. 76 DPR n.445/2000 di non essere sottoposto a misure di sicurezza detentive né a misure di prevenzione e di avere disponibilità di un luogo idoneo non soggetto a pubblico passaggio, inoltre si impegna al pagamento delle spese di recupero e custodia nel frattempo maturate.
Lo spostamento del veicolo dovrà avvenire mediante trasporto su idoneo veicolo. Il bene continua ad essere oggetto di fermo/sequestro ed il documento di circolazione rimane agli atti dell’Ufficio procedente.
Come fare
La richiesta di cambio custodia è presentata di persona dall’interessato recandosi presso il Comando di Polizia Locale esclusivamente negli orari di ricezione al pubblico dell’Ufficio Verbali, previo appuntamento.
Cosa serve
- Richiesta scritta in carta semplice
- Documento d’identità
Cosa si ottiene
Il cambio di custodia di un mezzo sottoposto a fermo o sequestro.
Tempi e scadenze
Se il veicolo è stato affidato al custode acquirente (depositeria) l’interessato (ad esempio il proprietario o il conducente) deve provvedere al ritiro immediato e assumere la custodia del veicolo stesso. In mancanza, decorsi cinque giorni dalla pubblicazione sul sito istituzionale della Prefettura competente per territorio, il veicolo sarà trasferito in proprietà al custode–acquirente.
Costi
Se il cambio di custodia prevede uno spostamento del veicolo, questo deve avvenire a spese del proprietario e garantendo la sicurezza stradale. Il procedimento prevede il pagamento delle spese di depositeria se il veicolo è stato prelevato al momento dell’accertamento.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 13:10