Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai cittadini italiani (per nascita o per naturalizzazione) residenti a Santarcangelo di Romagna che sono in possesso di un atto di stato civile formato all’estero relativo a sé stessi o a terze persone, purché vi sia interesse del richiedente alla trascrizione.
Il documento dev’essere conforme alle norme vigenti in materia di legalizzazione o Apostille e traduzione legale in lingua italiana.
Descrizione
Chiunque ne ha interesse può richiedere la trascrizione di un atto formato all’estero all’ufficio di stato civile del Comune di residenza. Per i cittadini italiani, la trascrizione è essenziale ai fini del riconoscimento degli effetti giuridici dell’atto nell’ordinamento interno. Una volta trascritto l’atto, l’ufficio di stato civile provvede ad aggiornare la banca dati anagrafica di tutti i cittadini coinvolti. Possono essere trascritti atti di nascita, matrimonio, unione civile, morte, nonché sentenze e provvedimenti di divorzio o che hanno una rilevanza rispetto allo stato del cittadino (adozione, riconoscimento, ecc.).
La trascrizione può essere richiesta anche da cittadini stranieri, ai sensi dell’art. 19 del Regolamento di stato civile (in questo caso non è possibile rilasciare certificati ma soltanto estratti per copia integrale).
Come fare
Occorre prenotare un appuntamento presso l’ufficio di stato civile.
In alternativa è possibile presentare una richiesta scritta sul modulo allegato, corredata da marca da bollo da 16 euro, negli orari di apertura dell’ufficio.
Cosa serve
Occorre essere in possesso di un atto (o certificato) formato all’estero e conforme alle norme vigenti in materia di di legalizzazione o Apostille e traduzione legale in lingua italiana. Gli atti formati nei Paesi dell’Unione Europea sono esenti dall’obbligo di legalizzazione ai sensi del Regolamento (UE) 2016/1191, ma devono essere comunque provvisti di traduzione legale o formati su modelli plurilingue.
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche formali degli atti formati all’estero per la loro ricevibilità in Italia è possibile consultare la Supertabella delle Prefetture.
Modulistica:
Cosa si ottiene
Si ottiene la trascrizione dell’atto nei registri di stato civile e l’aggiornamento della banca dati anagrafica ANPR. Dopo la trascrizione, chiunque ne ha interesse può richiedere certificati ed estratti di stato civile relativi all’atto trascritto.
Tempi e scadenze
L’ufficiale di stato civile provvede alla trascrizione nel più breve tempo possibile e comunque entro 30 giorni dalla richiesta.
Accedi al servizio
Canale fisico:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2025, 12:40