Richiesta voucher per il sostegno educativo di bambini e ragazzi con disabilità durante la frequenza di centri estivi e servizi ricreativi nell'estate 2025

Servizio attivo

Si tratta di un contributo per sostenere la partecipazione di bambine e bambini, ragazze e ragazzi con disabilità certificata ai centri estivi

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A famiglie di minori con disabilità certificata che nell’estate 2025 frequenteranno centri estivi socio-educativi organizzati da soggetti privati.

Chi può presentare la domanda
L’assegnazione del contributo (voucher) è riservato al sostegno di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 e ss.mm.ii., residenti nel Comune di Santarcangelo di Romagna, che durante l’estate 2025 frequenteranno centri estivi socio-educativi organizzati da soggetti privati ai sensi dell’articolo 14 della Legge regionale 28/07/2008 n. 14 e della “Direttiva per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socio-educativi in struttura e dei centri estivi” così come modificata dalla DGR n. 469 del 1 aprile 2019.

Requisiti
I requisiti per l’accesso ai contributi sono i seguenti:

  • residenza nel Comune di Santarcangelo di Romagna (i cittadini stranieri devono altresì essere in possesso di regolare titolo di soggiorno);
  • età inferiore ai 18 anni al momento della domanda;
  • certificazione di disabilità ai sensi della L. 104/1992 e ss.mm.ii.;
  • attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente - con indicatore per prestazioni rivolte a minori D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159). Il requisito ISEE potrà essere documentato dall’attestazione ISEE 2025 o, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall’ISEE corrente.

Nota bene: L’assenza di attestazione ISEE non è causa di esclusione ma non dà diritto ad alcun punteggio aggiuntivo al fine della graduatoria per l’assegnazione dei contributi. In questo caso il punteggio è attribuito esclusivamente sulla base del bisogno educativo in relazione alla disabilità.

Municipium

Descrizione

L'Amministrazione comunale eroga dei contributi per sostenere la partecipazione di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, con disabilità certificata ai centri estivi e ai servizi ricreativi nel corso dell'estate 2025.

 

Municipium

Come fare

Le richieste di assegnazione dei contributi (voucher) possono essere presentate entro il 25 maggio 2025 compilando il modulo online. Le domande pervenute oltre la scadenza indicata non saranno prese in considerazione.

In caso di dubbi o difficoltà nella compilazione è possibile contattare i Servizi educativi.

Municipium

Cosa serve

Spid, Cie o CNS.

Municipium

Cosa si ottiene

Un contributo per la frequenza di centri estivi e servizi ricreativi.

Municipium

Tempi e scadenze

Le domande possono essere presentate dal 2 maggio (ore 8) al 25 maggio 2025 (ore 23,59).

Assegnazione ed erogazione del contributo
L’assegnazione e l’erogazione del contributo (voucher) avverrà sulla base dei criteri e modalità stabiliti nell’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi (voucher) finalizzati a sostenere la partecipazione di bambine e bambini, ragazze e ragazzi con disabilità certificata ai centri estivi-socio educativi durante l’estate 2025.

Il procedimento di assegnazione e la formulazione della relativa graduatoria si concluderanno entro 15 giorni dalla scadenza dell’avviso.

Nota bene: la conclusione riguarda l’assegnazione del contributo e non il pagamento, che avverrà solo a seguito di rendicontazione da trasmettere ai Servizi educativi entro il 15 settembre 2025. Le famiglie beneficiarie potranno delegare la riscossione del contributo direttamente al Centro estivo-socio educativo che ha fornito le ore di sostegno.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Più informazioni su

Ultimo aggiornamento: 2 maggio 2025, 12:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot