Descrizione
Il racconto del passaggio dall’infanzia all’adolescenza nel nuovo incontro di “Letture liminali”, l’antiquariato con gli stand della Casa del tempo, le proiezioni di C’entro Supercinema e l’incontro dedicato ai Giusti della Romagna animeranno il weekend e l’inizio della prossima settimana a Santarcangelo.
Si parte sabato 2 marzo con un nuovo appuntamento della rassegna “Letture liminali” che, alle ore 17,30 in biblioteca Baldini, vedrà il professor Giovanni Boccia Artieri dialogare con Alessio Torino. “Cuori in pentola” è il titolo del libro del professor Torino, che ripercorre il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, e al tempo stesso racconta legami e distanze tra le generazioni di padri e figli. L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione al numero 0541/356.299 o alla mail biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it.
Domenica 3 marzo, dalle 9 alle 18, in piazza Ganganelli torna invece il mercatino di antiquariato, modernariato e vintage della “Casa del tempo”: in questa occasione, alcuni stand che solitamente occupano la parte di piazza attualmente interessata dai lavori alla pavimentazione si sposteranno lungo la via davanti al Municipio, che sarà quindi chiusa al traffico dalle 7 alle 20.
La nuova settimana di proposte al C’entro Supercinema inizia invece giovedì 29 febbraio: alle 21,15 in programma “Past lives” di Celine Song (in replica anche venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 marzo alle ore 18,45 e 21), alle ore 18,30 e 21 “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer (in replica anche venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 marzo alle ore 18,30 e 21). Lunedì 4 marzo il film del regista e sceneggiatore britannico sarà proiettato in lingua originale (ore 21) mentre alle ore 20,30 è in programma la proiezione del film “Smoke Sauna – I segreti della sorellanza” di Anna Hints, che replicherà anche martedì 5 alle ore 20,30 e mercoledì 6 marzo alle ore 21. Martedì 5 e mercoledì 6 marzo, infine, è in programma il documentario di Daniel Roher “Navalny”, in versione originale con sottotitoli in italiano.
Mercoledì 6 marzo alle ore 18, infine, appuntamento in biblioteca Baldini con l’incontro “Sulle tracce di Paolo Santarcangeli e dei Giusti romagnoli” che celebra la Giornata dei Giusti dell’umanità. Oltre al momento di approfondimento, a cui parteciperanno Francesca Panozzo, Patrizia Di Luca e Alessandro Astolfi, la giornata offrirà l’occasione anche per un’ultima visita alla mostra “I Giusti in Emilia-Romagna. Piccole e grandi storie di salvatori e salvati”, allestita nella galleria Baldini a cura di Vincenza Maugeri e Caterina Quareni in collaborazione con il Museo ebraico di Bologna, che chiuderà il 7 marzo. L’iniziativa è realizzata da Pro Loco Santarcangelo e biblioteca Baldini con il coordinamento del Comitato cittadino antifascista.
A cura di
Contenuti correlati
- Prendono forma la nuova palestra e la Cittadella dello Sport, verso Santarcangelo città dello sport per tutti
- Festival, piazza Ganganelli torna protagonista con concerti e spettacoli gratuiti insieme al listening bar
- Il sindaco Sacchetti: “Il Festival capofila della protesta contro un Governo che vuole oscurare e omologare la cultura"
- Frazioncine, dal 14 al 17 luglio l’appuntamento con il cinema itinerante nelle frazioni
- La signora Angela Mazza ha compiuto cento anni
- Giro d’Italia Women, tutte le modifiche alla viabilità
- I cento anni della signora Rosa Morri
- Approvato il progetto esecutivo per il restauro delle ex carceri
- Respect Day: ciclisti e automobilisti uniti per una strada più sicura
- Il discorso del sindaco Filippo Sacchetti per l'81° anniversario dell'eccidio di Fossoli
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:52