Abbruciamenti controllati, obbligo di darne comunicazione preventiva

Il cittadino che deve fare un abbruciamento controllato di residui vegetali derivanti da lavori forestali e agricoli ha l’obbligo di dare preventiva comunicazione ai Vigili del Fuoco e Carabinieri Forestali

Data :

4 febbraio 2025

Abbruciamenti controllati, obbligo di darne comunicazione preventiva
Municipium

Descrizione

Prima di bruciare residui vegetali da lavori forestali e agricoli, va data comunicazione a Vigili del Fuoco e Carabinieri Forestale; l’obbligo vale anche per i fuochi accesi dai gruppi scout.

Può essere bruciato solo materiale di risulta dei lavori forestali e agricoli (sfalci, potature ecc.).

L’abbruciamento deve essere realizzato, raggruppando il materiale in piccoli cumuli; il terreno va circoscritto e isolato con mezzi efficaci ad arrestare il propagarsi del fuoco; l’abbruciamento non va effettuato in presenza di vento e, in ogni caso, va evitato che i fumi e le emissioni coinvolgano le abitazioni circostanti.

Quando

Nei Comuni delle zone Pianura est (IT0893), Pianura ovest (IT0892) e agglomerato di Bologna (IT0890) individuate ai sensi del Piano regionale PAIR 2030, nel periodo 1° ottobre - 31 marzo vige il divieto di abbruciamento dei residui vegetali.

Rispetto a questo divieto sono ammesse alcune deroghe ed in particolare se ricorrono particolari condizioni. Per conoscere le deroghe consulta il sito della Regione Emilia-Romagna

Fare la comunicazione di abbruciamento controllato
È possibile fare la comunicazione via web.
Puoi utilizzare questo canale se sei: privato cittadino, azienda agricola, scout, soggetto pubblico o istituzione.
La comunicazione verrà automaticamente trasmessa ai Vigili del Fuoco, al Comune e ai Carabinieri Forestali per eventuali controlli.
Per chi effettua attività forestali o agricole si ricorda che l’abbruciamento deve terminare entro 48 ore dalla comunicazione.

oppure:

Numero Verde: 800841051
Email: so.emiliaromagna@vigilfuoco.it
> La locandina Abbruciamenti: Puoi comunicarli con clic (PDF - 239.5 KB)
Per saperne di più consulta il sito della Regione Emilia-Romagna

Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 13:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot