Municipium
Descrizione
Che cos'è:
E' un intervento temporaneo di aiuto e sostegno, che consiste nell'accogliere un minore presso una famiglia diversa dalla propria, nei casi in cui i genitori attraversino una situazione di difficoltà e non siano in grado di prendersi cura di lui, in modo adeguato, rispondendo ai suoi bisogni materiali ed affettivi. L'affido familiare ha come obiettivo quello di offrire al minore una seconda famiglia, disposta ad aiutarlo nella crescita, fino a quando la famiglia di origine, superate le difficoltà, possa di nuovo occuparsi di lui.
L'affido, a differenza dell'adozione, prevede il mantenimento di rapporti tra il bambino e la sua famiglia di origine.
La durata massima di un affido è di due anni, prorogabile dal Tribunale per i Minorenni.
Rivolto a:
Coppie sposate o conviventi, con o senza figli, persone singole, genitori che si trovano in condizione di non riuscire a prendersi cura dei propri figli e che sono privi di una rete parentale di sostegno, bambini e adolescenti in difficoltà.
Dove andare:
Azienda Usl - U.O.S. Responsabilità Genitoriale e Tutela Minori
Via Coriano, 38 Rimini
Tel. 0541/707020 707859
Comune di Rimini - Centro per le Famiglie
Piazzetta Dei Servi, 1 Rimini
Tel. 0541/793860
E-mail: centrofamiglie@comune.rimini.it
Centro per le Famiglie Valmarecchia
Piazzale Esperanto, 6 Santarcangelo
Tel. 0541/624246
Associazione Famiglie per l'accoglienza
Via Garibaldi, 116 Lugo di Ravenna
Tel. 0545/27207
Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Via Casalecchio, 5 Rimini
Tel. 0541/1528600
E-mail: info@apg23.org
Municipium
Contenuti correlati
- Alloggi Erp, entro il 31 dicembre le domande di nuovo accesso o di aggiornamento di richieste già presentate
- Anas, informazioni sui lavori in corso
- ‘Mettiamo radici per il futuro’: riparte la distribuzione gratuita di alberi da piantare in Emilia-Romagna
- Bando per l'assegnazione di borse di studio in memoria di Caterina Gambuti
- Area camper di via della Resistenza
- Censimento permanente popolazione e abitazioni, al via l'edizione 2025
- Ricostruzione alluvione: l'Ordinanza 52/2025 definisce le regole per i contributi
- Giornata dell'alimentazione in fattoria 2025
- Avviso di declassificazione/dismissione di un tratto stradale vicinale di via Celletta Cimitero
- Contributi per l'acquisto dei libri di testo, domande dal 4 settembre al 24 ottobre 2025
Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2024, 10:32