Descrizione
Dal bando nazionale “Piccoli musei” arriva un importante riconoscimento per il Museo Storico Archeologico di Santarcangelo: il progetto “Venti di cultura”, nato per celebrare i vent’anni dall’apertura del Musas, si è infatti classificato al secondo posto su circa 600 candidature pervenute al Ministero della Cultura, ottenendo un finanziamento di 40.800 euro.
Il progetto prevede la realizzazione di azioni volte alla promozione e alla salvaguardia del patrimonio culturale del Musas e del suo contesto territoriale, a partire dalla ricorrenza dei vent’anni dalla sua apertura, avvenuta il 7 maggio 2005. Le iniziative mettono il museo al centro di relazioni con la comunità locale, con altri istituti culturali di Santarcangelo come il Met e la biblioteca Baldini, con associazioni per la promozione turistica del territorio come la Pro Loco, con scuole e centri educativi e sociali, con Remàr - Rete Musei Area riminese, nonché con altri musei di territori diversi.
Il filo conduttore delle azioni attinge alle collezioni del Musas, espressione della storia e delle storie della città, valorizzando le specificità e gli aspetti che lo connettono con il patrimonio culturale – materiale e immateriale – del contesto territoriale in cui si colloca. Il progetto, inoltre, offre l’occasione per mostrare al pubblico anche opere non esposte nell’allestimento permanente, conservate nei depositi e negli archivi.
Il fulcro del progetto è rappresentato dalla mostra interattiva, dal titolo “Impressioni. Stampi e stampe nel territorio. Tracce, segni, messaggi”, dedicata al tema della scrittura nella sua evoluzione dall’antichità a oggi: la mostra è già in corso, ma grazie al finanziamento ricevuto potrà essere ampliata con un’esibizione interattiva di riproduzioni tattili degli oggetti iconici esposti o collegati alla mostra, in grado di consentire al pubblico un’interazione multisensoriale e accessibile con sussidi per la visita autonoma, video con animazioni e sottotitoli, un quaderno sensoriale ideato su misura per la comprensione dei contenuti.
Oltre alla mostra, “Venti di cultura” prevede una serie di appuntamenti pubblici di divulgazione, sperimentando forme diverse di visite guidate, “animate” con reading musicali di accompagnamento alla visita, incontri per insegnanti sui temi dell’educazione al patrimonio, laboratori sperimentali per ragazzi e adulti sul tema della calligrafia e della scrittura creativa tenuti da artisti della calligrafia, nonché incontri con esperti su temi specifici in collaborazione con la biblioteca Baldini.
“Il riconoscimento del Ministero della Cultura al Musas è fonte per noi di grande soddisfazione, perché non si limita al contributo economico, ma certifica la qualità del lavoro svolto da FoCuS per la valorizzazione del patrimonio del museo in un’occasione importante come quella del ventennale” dichiara il sindaco Filippo Sacchetti. “Va sottolineato infatti non soltanto il secondo posto sulle 600 candidature presentate a livello nazionale, ma anche il fatto che sulla totalità delle proposte solo 28 siano state finanziate: a dimostrazione ulteriore che al progetto ‘Venti di cultura’ il Ministero ha riconosciuto un pregio ben superiore alla media delle altre candidature”.
A cura di
Contenuti correlati
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
- “Con 'Lavatoio', il luogo del teatro santarcangiolese, siamo al lavoro per un cartellone lungo tutto l’anno"
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2025, 12:37