Descrizione
Con il Bonus sociale idrico è possibile usufruire di uno sconto in bolletta pari al costo di 18,25 mc annui (equivalenti a 50 litri al giorno, cioè il quantitativo minimo stabilito per legge per il soddisfacimento dei bisogni personali) per ciascun componente del nucleo familiare.
Possono chiedere il rimborso sulle bollette dell'acqua le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza nel Comune di Santarcangelo con contratto di fornitura diretta o condominiale;
- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro;
- oppure appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro.
Vengono individuate due categorie di beneficiari:
- utenti domestici diretti, ovvero gli utenti finali titolari di un contratto di fornitura del servizio idrico integrato;
- utenti domestici indiretti, ovvero gli utenti finali NON titolari di un contratto di fornitura del servizio idrico integrato (caso degli utenti condominiali).
Domanda
Dal 1° gennaio 2021 tutti i cittadini/nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'accesso ad una prestazione sociale agevolata (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè, ecc.) e che risultano in condizione di disagio economico, sono automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento delle agevolazioni (bonus sociali elettrico, gas e idrico) agli aventi diritto.
Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto, dunque, è necessario e sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus.
Rinnovo della domanda
La domanda ha la medesima durata dell’attestazione ISEE.
Dove rivolgersi
In tutti i centri abilitati al rilascio dell’attestazione ISEE.
Contenuti correlati
- Alloggi Erp, entro il 31 dicembre le domande di nuovo accesso o di aggiornamento di richieste già presentate
- Anas, informazioni sui lavori in corso
- ‘Mettiamo radici per il futuro’: riparte la distribuzione gratuita di alberi da piantare in Emilia-Romagna
- Bando per l'assegnazione di borse di studio in memoria di Caterina Gambuti
- Area camper di via della Resistenza
- Censimento permanente popolazione e abitazioni, al via l'edizione 2025
- Ricostruzione alluvione: l'Ordinanza 52/2025 definisce le regole per i contributi
- Giornata dell'alimentazione in fattoria 2025
- Avviso di declassificazione/dismissione di un tratto stradale vicinale di via Celletta Cimitero
- Contributi per l'acquisto dei libri di testo, domande dal 4 settembre al 24 ottobre 2025
Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2024, 11:56