Descrizione
La principale Fiera d’Autunno di Santarcangelo si prepara a tornare con tante conferme e diverse novità: la Fiera di San Martino si svolgerà da sabato 8 a martedì 11 novembre, con l’anteprima già dalla serata di venerdì 7, la riproposizione dell’inaugurazione pubblica sotto l’Arco Ganganelli alle ore 11 di sabato 8 e un momento dedicato alla città nel giorno di San Martino.
La principale novità dell’edizione 2025 sarà il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini, una struttura coperta – decorata con allestimenti ispirati alle tradizioni romagnole, comprese le immancabili corna simbolo caratteristico della Fiera – che ospiterà momenti di festa, canti, balli e tradizioni contadine. Al di fuori dalla struttura saranno presenti i food truck fino allo scorso anno collocati in piazza Gramsci, che completeranno la proposta dell’area insieme all’Osteria delle tradizioni gestita dalla Pro Loco.
In piazza Gramsci, così come in via Cavallotti e nel cortile del Municipio, troverà invece spazio la creatività degli stand di “Fattammano a Sammartino”, affiancata dalle proposte dell’artigianato presenti sotto il porticato del Comune. L’artigianato sarà presente anche in via Battisti, dove sarà possibile trovare il tradizionale il mercatino etnico e delle curiosità, mentre lungo le vie del centro e in viale Mazzini tornerà la “Campionaria” con prodotti e servizi per la persona e l’impresa.
Tra le conferme “Casa Romagna” in piazza Ganganelli con i prodotti tipici del territorio romagnolo, la “Casa dell’Autunno” – mostra mercato dell’alimentazione tipica delle regioni italiane – in piazza Marini e i numerosi punti ristoro diffusi tra piazza Marconi, piazza Ganganelli, via De Bosis, via Faini e la piazzetta del Lavatoio. Per i più piccoli, il luna park dell’area Campana sarà attivo da venerdì 7 a lunedì 16 novembre.
Nella proposta culturale della Fiera avrà grande spazio la musica, con iniziative già da venerdì 7 novembre, insieme alla tradizione della poesia dialettale, con diversi appuntamenti di avvicinamento al momento più atteso: la 56^ Sagra nazionale dei Cantastorie, che si svolgerà martedì 11 novembre. Immancabile anche il ritorno dei due concorsi legati alla piada organizzati dalla Pro Loco: “Il palio della piada”, aperto a tutti, e “La pida di becch”, riservato ai professionisti, entrambi in calendario per domenica 9 novembre.
“Con Blu Nautilus continuiamo il lavoro per un profondo rinnovamento delle nostre Fiere, sempre nel solco di una tradizione da conservare e salvaguardare perché è anche in questi appuntamenti che affondano le radici della nostra comunità: tra l’altro, erano anni che non avevamo tanti giorni di Fiere d’Autunno” commenta il sindaco Filippo Sacchetti. “Se per San Michele abbiamo riportato il patrono al centro della manifestazione e valorizzato sempre più il cibo di qualità a partire dalla nostra cipolla dell’acqua, con San Martino lanceremo un merchandising a tema con l’anima dell’evento, oltre a sottolineare ancora di più la stretta connessione con la tradizione santarcangiolese e romagnola dando vita a un vero e proprio Villaggio dei Cornuti. Lo faremo al Francolini – conclude il sindaco – allargando ulteriormente il perimetro della festa fino quasi alla via Emilia, che sarà protagonista di uno dei principali punti di richiamo di San Martino”.
Il programma delle iniziative e tutte le informazioni di servizio saranno rese pubbliche in dettaglio nelle prossime settimane: nel frattempo, l’Amministrazione comunale e Blu Nautilus ringraziano Cherry Bank ed SGR Luce e Gas, main sponsor della Fiera di San Martino per l’edizione 2025.
A cura di
Contenuti correlati
- San Michele, per la Fiera rinnovata un’edizione positiva nonostante il maltempo del fine settimana
- Cucina, patrono, natura e ambiente i grandi temi della Fiera di San Michele 2025
- Grandi chef per la cipolla dell’acqua, ornitologia e un tuffo nel Medioevo: la Fiera di San Michele si rinnova
- La farmacia dell’Arcangelo diventa Bottega storica
- Hub urbano del centro commerciale naturale, la Regione finanzia con 24mila euro lo studio di fattibilità affidato a Iscom
- Balconi Fioriti tira la volata agli eventi estivi di Santarcangelo
- Il 17 e 18 maggio torna Balconi Fioriti
- Hub urbani, al via la procedura per definire un piano strategico di sviluppo del centro commerciale naturale
- Commercio, confronto positivo tra Amministrazione comunale e operatori del settore
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 13:51