Descrizione
È aperto fino alle ore 10 di domenica 9 marzo il bando per la gestione della nuova area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto in corso di realizzazione al parco Spina. L’istanza dovrà essere trasmessa via posta elettronica certificata all’indirizzo pec@pec.comune.santarcangelo.rn.it con sottoscrizione del legale rappresentante – firma elettronica o autografa accompagnata da copia del documento di identità – dell’associazione o società proponente.
Nell’ambito del bando nazionale Sport e salute l’Amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento per la realizzazione di un’area attrezzata polivalente che comprenderà un circuito corpo libero e sei macchine per l’allenamento isotonico cardio. È in corso, di conseguenza, la procedura di selezione pubblica per l’individuazione di un’associazione o società sportiva dilettantistica operante sul territorio comunale a cui dare in gestione l’area attraverso la stipula di un’apposita convenzione di durata annuale, con possibilità di proroga per un ulteriore anno.
Per partecipare al bando, associazioni o società devono svolgere attività sportiva sul territorio comunale da almeno 2 anni e disporre di istruttori/allenatori con specifiche qualifiche ed esperienza per le diverse fasce di età e i diversi target cui si rivolge il progetto – giovani, adulti, over 65 e persone con disabilità – in numero adeguato a garantire lo svolgimento dell’attività sportiva nell’area attrezzata.
La commissione valuterà i progetti presentati, infatti, tenendo conto di criteri quali qualità e copertura oraria del programma delle attività (massimo 20 punti), target delle attività sportive comprensivo di inclusione delle persone anziane over 65, con disabilità e/o appartenenti ad altre categorie fragili (massimo 30 punti), diversificazione delle attività sportive proposte, anche in relazione ai target individuati (massimo 20 punti) e valutazione dei curriculum degli istruttori/allenatori (massimo 20 punti).
L’associazione o società individuata sarà responsabile della manutenzione ordinaria delle attrezzature installate per garantirne l’integrità e il buon funzionamento nel tempo, avendo al contempo il diritto all’utilizzo esclusivo dello spazio nelle fasce orarie e nei giorni prestabiliti. La manifestazione d’interesse per la gestione dell’area dovrà contenere un progetto comprensivo di una breve descrizione dell’idea progettuale e di come si intendono realizzare le attività previste, unitamente ad un planning settimanale delle stesse.
Il programma delle attività presentato e concordato con l’Amministrazione dovrà prevedere un minimo di quattro ore settimanali, concentrate nel fine settimana (sabato e domenica) in cui il gestore metta a disposizione i propri istruttori per sessioni di allenamento aperte al pubblico, nonché un minimo di sei ore al giorno nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) e di sette ore al giorno nel fine settimana (sabato e domenica) in cui garantire il pubblico accesso all’area nelle fasce orarie dalle 8 alle 22.
La realizzazione dell’area attrezzata rientra nell’ambito della generale riqualificazione del parco Spina avviata negli scorsi mesi e inaugurata per la prima parte alla fine del mese di gennaio, che ha richiesto nel complesso circa 55mila euro per la realizzazione di nuove strutture e opere di miglioramento dell’accessibilità dell’area.
A cura di
Contenuti correlati
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
- Bando nazionale “Piccoli musei”, per il Musas secondo posto su 600 candidature e 40mila euro di finanziamento
- Rinviato di alcuni giorni l’avvio dell’attività educativa al nido d’infanzia Rosaspina
- Venerdì 26 settembre con l’incontro “Nessuno si educa da solo” al via il programma 2025/26 della Comunità educante territoriale
- Biciclettata, djset, tutti i bar coinvolti e lo spettacolo dei Mutoid: così sabato 20 settembre l’Emilia Street Parade chiude l’estate
- Polizia locale, 60 multe al mese con le telecamere ai semafori e 117 servizi appiedati anche notturni con le unità cinofile
- Verso l’Opificio di Comunità, l’11 settembre incontro pubblico su amministrazione condivisa e patti di collaborazione
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 14:17