Stabile la popolazione residente nel 2024

Il primo nato a Capodanno, l’ultima a Santo Stefano. Quasi 8 matrimoni su 10 sono celebrati con il rito civile

Data :

8 febbraio 2025

Stabile la popolazione residente nel 2024
Municipium

Descrizione

Anche per il 2024 la popolazione di Santarcangelo si conferma stabile, seppur in leggera diminuzione, con 22.132 residenti al 31 dicembre 2024, contro i 22.250 abitanti del 2023.

Più numerosa, come sempre, la componente femminile (11.307), mentre i maschi residenti ammontano a 10.825. La situazione si inverte nettamente con i nuovi nati – 136 nel 2024 con valori inferiori al 2023 (152) – che nel 60% dei casi sono stati maschi e nel 12% di nazionalità straniera. È maschio anche il primo nato del 2024, venuto al mondo proprio a Capodanno, mentre è femmina l’ultima bimba, nata il giorno di Santo Stefano. Elia e Leonardo i nomi più diffusi, mentre il 9% dei neonati è stato registrato con il doppio cognome. 

Diminuisce sensibilmente, invece, il numero dei deceduti nel 2024: 228 in totale (126 femmine e 102 maschi) contro i 245 del 2023. Sono due uomini e due donne i centenari che hanno raggiunto il traguardo nel 2024, e che si aggiungono ad altre due donne, rispettivamente di 101 e 103 anni, nel gruppo degli abitanti più anziani di Santarcangelo.

Nel corso dell’anno appena concluso, sono stati circa 650 i nuovi residenti, provenienti principalmente da altri Comuni italiani (544) e dall’estero (96), che praticamente si equivalgono con i cittadini che hanno spostato la loro residenza altrove (588 in un altro Comune italiano e 54 all’estero). Circa il 33% dei nuovi iscritti e oltre il 25% dei trasferiti è di nazionalità straniera.

Continua invece il trend in aumento del numero dei nuclei familiari (9.278 nel 2024, mente erano 9.221 nel 2023 e 9.171 nel 2022) e la conseguente diminuzione del numero dei componenti medi per ciascuna famiglia.

Sono 70 invece i matrimoni celebrati nel corso dell’anno appena concluso, 6 in meno rispetto al 2023, la maggior parte dei quali con rito civile (53, circa il 75%): si tratta della conferma di un trend che cresce ogni anno, ampliando sempre più la forbice tra il numero delle cerimonie civili e quelle religiose. Cinque le unioni civili celebrate nel corso del 2024 (nel 2023 erano state due). 

Quanto a separazioni e divorzi con formula abbreviata, si registrano numeri in ribasso rispetto all’anno precedente con 8 separazioni e 6 divorzi – che nel 2023 sono stati rispettivamente 12 e 8. Sono state invece 32 le annotazioni di divorzio o separazione arrivate con provvedimenti del tribunale, rispettivamente 19 e 13.

Ultimo aggiornamento: 8 febbraio 2025, 12:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot