Salta al contenuto principale

Opificio di comunità: il percorso partecipativo

Percorso partecipativo ai sensi della LR 15/2015 - Bando 2025

Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 08:41

Opificio di comunità_esteso

Soggetto promotore e decisore: Comune di Santarcangelo

Oggetto del processo partecipativo

Coinvolgimento della comunità nella progettazione partecipativa dell'Opificio di Comunità, inteso come laboratorio sociale innovativo dove "fabbricare" artigianalmente nuove forme di benessere, coesione e capitale sociale attraverso la collaborazione attiva tra pubblico, privato sociale e cittadinanza.

L'Opificio si configura come hub territoriale di welfare generativo che opera su tre dimensioni produttive: la produzione di relazioni significative, la produzione di welfare personalizzato e comunitario, la produzione di solidarietà e collaborazione generativa. Il processo si concentra sulla definizione partecipata del modello operativo dell'Opificio (governance e "cabina di regia"), delle priorità strategiche nelle tre linee produttive, del primo patto di collaborazione. Gli esiti confluiranno nella delibera di Giunta per l'istituzione dell'Opificio, nell'approvazione del primo Patto di Collaborazione e nell'integrazione nel DUP degli obiettivi operativi.

Obiettivi generali

  • Trasformare l'approccio al welfare da assistenzialismo a modello agentivante di cittadinanza attiva attraverso la sussidiarietà circolare tra pubblico, privato sociale e civile.
  • Valorizzare il "chilometro quadrato" del centro storico che concentra comune, biblioteca, ospedale, casa della comunità, palazzo della poesia, parrocchia e scuola elementare secondo il progetto visionario dell'architetto Cosimo Morelli.
  • Sviluppare il primo modello operativo di welfare generativo territoriale basato sulla co-produzione di benessere attraverso tre linee produttive integrate: relazioni, welfare personalizzato, solidarietà collaborativa.
  • Definire la governance dell'Opificio attraverso la cabina di regia che integri servizi sociali, sanitari ed educativi attualmente frammentati tra enti diversi.
  • Co-costruire il sistema di “investimento sociale diffuso” che trasformi i cittadini da beneficiari passivi a co-attivatori della "fabbrica sociale".
  • Formalizzare il primo patto di collaborazione secondo il Regolamento per l'Amministrazione Condivisa.

Risultati operativi

  • Linee Guida per la governance dell'Opificio con struttura della cabina di regia, ruoli dei Community Manager e modalità di coordinamento tra gli attori territoriali.
  • Proposta Gestionale delle tre linee produttive con programmazione integrata di relazioni significative, welfare personalizzato e solidarietà generativa.
  • Patto di Collaborazione (ai sensi del Regolamento per l'Amministrazione Condivisa) con impegni concreti e responsabilità condivise che materializza l’idea di Opificio

Fasi del processo partecipativo

  1. FASE 1: Attivazione e costituzione alleanza strategica
    Obiettivo - Attivare la comunità nella co-progettazione dell'Opificio e costituire il Tavolo di Negoziazione con rappresentanza equilibrata pubblico-privato-civile
    Domanda chiave - "Cosa serve al nostro territorio per produrre benessere insieme attraverso l'Opificio di Comunità?"
  2.  FASE 2: Mappatura e co-progettazione operativa
    Obiettivo - Mappare risorse territoriali, definire priorità nelle tre linee produttive e co-progettare il modello operativo dell'Opificio con governance e sistema di investimento sociale diffuso
    Domanda chiave - "Come deve funzionare concretamente la nostra fabbrica sociale per integrare i servizi del chilometro quadrato?"
  3. FASE 3: Finalizzazione e validazione comunitaria
    Obiettivo - Finalizzare il Patto di Collaborazione, completare il Documento di Proposta Partecipata e validarlo con la comunità per la consegna all'ente decisore
    Domanda chiave - "Chi fa cosa e come per realizzare concretamente l'Opificio che abbiamo progettato insieme?"

Aggiornamenti e sviluppo del percorso

Per rimanere aggiornati sullo sviluppo delle attività, è stato attivato uno spazio digitale e interattivo sulla piattaforma PartecipAzioni
PartecipAzioni -- Opificio di Comunità

Per informazioni: urp@comune.santarcangelo.rn.it 

Con il contributo della Regione Emilia Romagna -- Bando Speciale 2025 LR 15/2018


Pagine correlate

Il progetto dell'Amministrazione comunale per una piattaforma permanente dedicata allo sviluppo del welfare culturale e di comunità

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot