Descrizione
Entra nel vivo l’iniziativa “110 e lode”, organizzata dalla biblioteca Baldini in collaborazione con Laba (Libera Accademia di Belle Arti) di Rimini: la mostra allestita nella galleria Baldini della biblioteca sarà visitabile fino alla fine del mese di febbraio, mentre il ciclo di quattro conferenze con protagonisti laureandi e laureati insieme alla docente di Storia dell’Arte Franca Fabbri prenderà il via domani (venerdì 7 febbraio).
Il progetto “110 e lode” nasce da un’idea del professor Massimo Marra, direttore di Laba Rimini, a partire dalla quale la professoressa Fabbri – docente presso la medesima Accademia – ha realizzato un percorso dedicato alle tesi di laurea di studenti attuali e passati. Tra gli elaborati sono stati selezionati quelli che hanno ottenuto il massimo dei voti (come suggerisce il titolo del progetto), quelli più emblematici o interessanti per temi legati alla ricerca artistica, fino ad avvicinarsi al libro d’artista quando la tesi stessa è stata interpretata come un oggetto d’arte.
Le tesi – che appartengono ai differenti indirizzi di Laba: graphic design, design, fotografia e fashion design – sono esposte nella galleria Baldini fino al 28 febbraio negli orari di apertura della Biblioteca (lunedì e martedì ore 13-19, mercoledì, venerdì e sabato ore 8,30-19, giovedì ore 13-19 e 21-23).
Proprio alla presentazione di alcune delle tesi di laurea da parte dagli studenti saranno dedicate le quattro conferenze, in programma tutti i venerdì di febbraio alle ore 18: la prima domani (7 febbraio) avrà per protagonista Sara Rossi e la sua tesi “L’olfatto una sfida per l’arte”, mentre il 14 febbraio Greta Pignatti presenterà “Deriva Digitale”. Ultimi due appuntamenti della rassegna, il 21 febbraio con “Sipari Notturni” di Andrea Laura Tiboni e il 28 febbraio con “In posa” di Nicola Beltrandi.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 14:16