Descrizione
Le festività si sono concluse da qualche giorno, ma non per questo è venuta meno la volontà del gruppo CiViVo Ven èulta Santarcangelo di essere vicino a chi si trova in una situazione di emergenza alimentare. Da oggi (venerdì 14) fino a domenica 16 gennaio torna infatti l’iniziativa “Spesa sospesa”, che offre a tutti la possibilità di contribuire alla raccolta di generi alimentari e altri beni di prima necessità.
Dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 17 per tutti i tre giorni presso la sede temporanea di via Andrea Costa 32, i volontari di Ven èulta raccolgono generi alimentari di prima necessità, prodotti per l’igiene del corpo e della casa, prodotti alimentari e per l’igiene dei bambini. Per chi non può recarsi personalmente in sede ma vuole comunque contribuire, i volontari hanno attivato anche un conto PayPal (https://www.paypal.me/veneulta) attraverso il quale è possibile donare per partecipare alla raccolta solidale.
Costituitosi ufficialmente come gruppo CiViVo nel pieno della pandemia a fine 2020 e premiato a dicembre 2021 con una Benemerenza dell’Amministrazione comunale, Ven èulta è composto da volontari che operano in stretta collaborazione con i Servizi sociali del Comune di Santarcangelo. In un anno di attività, Ven èulta si è impegnato su numerosi fronti, cominciando proprio dall’emergenza alimentare, con la raccolta di beni di prima necessità e il supporto nella consegna dei pasti a domicilio. Il gruppo ha poi raccolto materiali destinati alle scuole, mentre durante le festività ha invitato i santarcangiolesi a donare regali da consegnare alle famiglie più fragili e giochi per i bambini che non avevano la possibilità di riceverli diversamente.
“La fabbrica di giochi di Babbo Natale”, in particolare, ha raccolto circa 200 giochi, con cui sono state confezionate 70 scatole regalo consegnate insieme ai 120 cesti di Natale – distribuiti in due tranche – a 60 famiglie individuate dai Servizi sociali. Il 2022 è cominciato con l’adesione di nuovi volontari – al momento il gruppo ne conta circa 40, in continua crescita – e la partecipazione di numerose attività, come Dolciaria Sara di San Martino dei Mulini, che nei giorni scorsi ha donato panettoni, cioccolata e altri dolci delle festività. Il gruppo è comunque sempre alla ricerca di nuovi volontari, nonché di imprese e altre realtà del territorio che vogliano sostenere le iniziative solidali di Ven èulta.
Nel frattempo, con la nuova crescita dei contagi da Covid-19, i Servizi sociali e la Protezione civile di vallata restano a disposizione di cittadini e famiglie che si trovassero nell’impossibilità di fare la spesa in autonomia a causa di quarantene o isolamenti.
A cura di
Contenuti correlati
- Buoni spesa e pacchi regalo: gara di donazioni all’emporio solidale
- “La bòba” il Capodanno di Santarcangelo fra piazza Ganganelli e i locali del centro commerciale naturale
- “Ex Iolanda spazio sociale”, il progetto candidato al bando sulla partecipazione della Regione
- Giovedì 5 gennaio al Musas inaugura la mostra “Lo spazio del tempo. Calendari romani tra ritmi naturali e culturali”
- “Era una notte buia e luminosa”, al via le visite guidate alla mostra di Fabrizio Corneli in centro storico
- Dal Pnrr 418mila euro per l’accessibilità dei Musei comunali
- Riaperta piazza Balacchi, in vigore la nuova regolamentazione della sosta
- Proseguono i preparativi per il Capodanno diffuso di Santarcangelo con Bradipop, Melodj Mecca e Città Viva
- SanTrap e D(i)ritti a Tavola: musica e cibo per il dialogo intergenerazionale e interculturale
- Il saluto di fine anno dell’Amministrazione comunale
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:37