Descrizione
Le raccomandazioni annuali per l'uso dei vaccini antinfluenzali in Italia sono elaborate dal Ministero della Salute, sentito il NITAG (National Immunization Technical Advisory Group), l’Istituto Superiore di Sanità e le Regioni/PA, dopo la revisione di una serie di aspetti, come il trend epidemiologico della malattia influenzale e le popolazioni target per la vaccinazione, la sicurezza, l’immunogenicità e l’efficacia dei vaccini antinfluenzali e altri aspetti rilevanti.
La vaccinazione costituisce la più efficace strategia di prevenzione dell'influenza. L'influenza è una malattia respiratoria acuta che può manifestarsi in forme di diversa gravità. La vaccinazione è fortemente raccomandata alle persone a maggior rischio di complicanze più gravi o peggioramento della loro condizione di base come gli anziani, persone con patologie concomitanti, i residenti in strutture socio sanitarie e altre strutture di assistenza cronica, le donne in gravidanza.
A cura di
Contenuti correlati
- Dati alle fiamme i bagni pubblici al parco Spina, Sacchetti e Paganelli: “Combattiamo l’inciviltà”
- La dichiarazione del direttore aristico Tomasz Kirenczuk alla conferenza stampa di presentazione di Santarcangelo Festival
- Dal 4 al 13 luglio "Not yet", la 55esima edizione di Santarcangelo Festival
- Domenica 6 luglio alla Pieve la commemorazione locale per l’81° anniversario dell’eccidio di Fossoli
- Il ricordo di Lorena Vezzosi a un anno dal femminicidio
- La mostra “Impressioni. Tracce, segni, messaggi” inaugura giovedì 3 luglio al Musas
- Inaugurato lo skate park al Francolini
- Completati gli interventi 2025 di Comune e Consorzio di bonifica sulle strade vicinali
- Domenica 29 giugno la festa di inaugurazione dello skate park al Francolini
- Lo spettacolo “La notte sulle spalle” di Teatro Patalò protagonista al Resistenza Teatro Festival di Casa Cervi
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:51