Descrizione
La peste suina africana (PSA), presente da qualche mese in un’area delimitata del territorio della Liguria e del Piemonte, è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali e NON è trasmissibile, in alcun modo, all’uomo.
Il contagio avviene prevalentemente tra il suino allevato e i cinghiali selvatici, ma anche le carni ed i prodotti derivati possono essere fonte di trasmissione.
Per contrastare il diffondersi della malattia – che ha carattere di alta contagiosità – i Servizi Veterinari svolgono controlli presso gli allevamenti di suini per verificare il rispetto e l’applicazione delle norme di biosicurezza atte ad impedire l’ingresso del virus.
E’ importante rilevare precocemente la presenza del virus nel territorio; per questo chiediamo la collaborazione di tutti al fine di segnalare tempestivamente ed analizzare ogni cinghiale rinvenuto morto.
Leggi attentamente le indicazioni delle locandine allegate e contribuisci, anche tu, al contenimento della malattia: il suo diffondersi potrebbe causare seri danni economici a tutta la filiera suinicola, nonché alle pregiate produzioni della salumeria nazionale.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: http://www.alimenti-salute.it/salute-animali/psa-peste-suina-africana
https://alimentiesalute.emilia-romagna.it/animali/malattie-infettive/peste-suina-africana/
A cura di
Contenuti correlati
- Il ricordo di Lorena Vezzosi a un anno dal femminicidio
- La mostra “Impressioni. Tracce, segni, messaggi” inaugura giovedì 3 luglio al Musas
- Inaugurato lo skate park al Francolini
- Completati gli interventi 2025 di Comune e Consorzio di bonifica sulle strade vicinali
- Domenica 29 giugno la festa di inaugurazione dello skate park al Francolini
- Lo spettacolo “La notte sulle spalle” di Teatro Patalò protagonista al Resistenza Teatro Festival di Casa Cervi
- In arrivo il nuovo numero di TuttoSantarcangelo
- Piazza Ganganelli protagonista di Santarcangelo Festival: 5 concerti gratuiti organizzati da Bronson Produzioni
- I lavori in via Pio Massani e allo Sferisterio al via il 30 giugno
- Nidi d’infanzia comunali: 115 bambini e bambine accolte nell’anno educativo 2025/26
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:52