Descrizione
Con gli eventi “Jazz al Met”, “Armunì” e “Le notti della Luna” in programma giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 luglio, questa settimana a Santarcangelo sarà dedicata alla musica e alla spiritualità, mentre giovedì 25 luglio torna anche il tradizionale appuntamento con la pastasciutta antifascista dell’Anpi.
“Jazz al Met – Santarcangelo Live!” è una rassegna in tre serate promossa dalla Pro Loco di Santarcangelo con protagonisti i giovani musicisti del Conservatorio “Lettimi Maderna” di Cesena, che si alterneranno ogni giovedì sera nel cortile del Museo etnografico, in via Montevecchi 41. Ad aprire la rassegna giovedì 25 luglio sarà il gruppo Elena Faggi Quartet, con un’emozionante serata dedicata a Billie Holiday attraverso un’interpretazione contemporanea dei suoi brani più amati.
Giovedì 1° agosto il Leonardo Drei Quintet proporrà un concerto dedicato a Sonny Rollins, icona del sassofono inconfondibile per suono, improvvisazione e tecnica. Ultimo appuntamento giovedì 7 agosto con Silvia Stefanini Quintet in “Esplorando il jazz”, rassegna di brani dedicati all’amore, vere pietre miliari di un linguaggio universale. Tutti i concerti iniziano alle ore 21, l’ingresso è libero (per info 0541/624270).
“Armunì” è invece un progetto nato dalla collaborazione tra i Musei comunali gestiti dalla Fondazione Culture Santarcangelo e la Scuola comunale di musica “Faini”, che unisce musica e storia, arte e archeologia. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento prevede due visite al percorso espositivo del Museo Storico Archeologico accompagnate dalla magica atmosfera della musica, con violini, chitarre, pianoforte e voci dei giovani allievi con i loro insegnanti.
Venerdì 26 luglio alle ore 21, in particolare, è in programma una visita accompagnata da pianoforte e chitarre jazz, mentre venerdì 2 agosto allo stesso orario la visita guidata sarà arricchita dalle note di pianoforte, voci e violini. Anche in questo caso l’ingresso è gratuito e non occorre prenotazione.
Nel fine settimana il centro commerciale naturale sarà inoltre teatro di eventi e spettacoli dedicati al tema della spiritualità, dell’esoterismo e della magia con “Le notti della Luna”. Venerdì 26 e sabato 27 luglio piazza Ganganelli e dintorni ospiteranno infatti maghi, acrobati, danzatrici col fuoco, cartomanti, quattro postazioni per massaggi, la scuola di magia per i più piccoli, il mercatino di artigianato, tre musicisti e tre food truck. La manifestazione è organizzata dall’associazione di commercianti Città Viva Santarcangelo (info sulla pagina Facebook Città Viva Santarcangelo).
Giovedì 25 luglio torna invece l’appuntamento con la pastasciutta antifascista, tradizione nata a Casa Cervi per festeggiare la caduta del fascismo (25 luglio 1943) poi diffusa in tutta Italia fino a raggiungere oltre cento città.
La cena si svolgerà come di consueto sotto il porticato del Municipio a partire dalle ore 19,30: la partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione su https://www.anpisantarcangelo.org/service-page/pastasciutta-antifascista-2024 (info via Whatsapp al numero 333/2257137 o alla mail anpisantarcangelo@gmail.com). Il menu di quest’anno prevede crostini misti, pasta al forno con pomodoro, melanzane fritte e mozzarella, insalata e cocomero: al momento della prenotazione è possibile richiedere anche la variante vegana del menu.
A cura di
Contenuti correlati
- Lavori pubblici, la Giunta approva l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Accordo tra Polizia locale e Centro Addestramento della Polizia di Stato per la formazione degli agenti
- La 55esima edizione di Santarcangelo Festival si conclude con oltre 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti
- Dal 15 al 17 luglio sosta vietata in parte di piazza Marini per consentire la demolizione dell’edicola
- Polizia locale, intervento lungo la via Emilia per la gestione della viabilità a seguito di un incidente
- Prendono forma la nuova palestra e la Cittadella dello Sport, verso Santarcangelo città dello sport per tutti
- Festival, piazza Ganganelli torna protagonista con concerti e spettacoli gratuiti insieme al listening bar
- Il sindaco Sacchetti: “Il Festival capofila della protesta contro un Governo che vuole oscurare e omologare la cultura"
- Frazioncine, dal 14 al 17 luglio l’appuntamento con il cinema itinerante nelle frazioni
- La signora Angela Mazza ha compiuto cento anni
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:52