Descrizione
È aperto fino al 15 dicembre il bando per la selezione degli enti del terzo settore con i quali realizzare il percorso di co-progettazione del programma di gestione e delle attività del centro di aggregazione giovanile e culturale Labo380, presso la ex scuola del Bornaccino.
L’avviso pubblico intende incrementare conoscenza e fruizione dello spazio polifunzionale Labo380 e degli altri luoghi che fanno parte del centro giovani diffuso, sostenere la creatività e le produzioni artistiche dei giovani, attivare dinamiche orizzontali di collaborazione e confronto con i ragazzi per stimolare senso di corresponsabilità e appartenenza, propensione alla cittadinanza attiva e partecipazione, garantire la disponibilità di un luogo di aggregazione, contatto, dialogo, formazione e informazione aperto, inclusivo e libero, sostenere le attività di rete tra giovani e realtà del territorio in termini di servizi e associazioni.
“L'obiettivo del bando è sostenere l’attivazione dei giovani nell’ideare, proporre e gestire attività e progetti che scaturiscano dai loro bisogni, interessi e approcci alle varie dimensioni della vita e della collettività, rafforzandone il ruolo di agenti di cambiamento e innovazione sociale” spiega l’assessora alle Politiche giovanili, Angela Garattoni. “Tra gli obiettivi specifici rientrano invece la messa a disposizione dei giovani di punti d’interesse per socializzare, realizzare idee e sviluppare capacità e talenti, coinvolgendoli nella co-gestione dei processi e stimolando la continuità della partecipazione attraverso una responsabilizzazione diretta e attiva. La nuova gestione di Labo380 attraverso la co-progettazione partecipata delle attività, del resto, è al primo posto tra gli obiettivi di mandato delle Politiche giovanili”.
Il target di riferimento delle attività e del programma di gestione di Labo380 sono prioritariamente i giovani di età compresa tra 11 e i 35 anni, residenti a Santarcangelo e nei Comuni della Valmarecchia, con particolare attenzione a ragazze e ragazzi appartenenti a gruppi marginali e a rischio di esclusione.
Tra i requisiti di partecipazione, l’iscrizione al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) da almeno sei mesi, sede o ambito di operatività nel territorio della Provincia di Rimini, una componente giovanile maggioritaria (età inferiore ai 35 anni di almeno il 51%) e precedenti esperienze nella realizzazione di attività rivolte ai giovani nel territorio della Valmarecchia. Le realtà del terzo settore possono partecipare al bando anche come raggruppamento informale temporaneo, individuando un soggetto capofila.
Il programma di gestione proposto dovrà garantire l’apertura di Labo380 per almeno 25 ore settimanali – comprese almeno 10 ore mensili di attività laboratoriali – con presidio costante e corretta tenuta degli spazi, le modalità di coordinamento del calendario di utilizzo e di collaborazione con i servizi dell’Amministrazione comunale e dell’Unione di Comuni Valmarecchia. Tra le possibili attività figurano laboratori e workshop, promozione del volontariato e dell’associazionismo, mostre, concerti e performance.
La proposta di co-progettazione – comprensiva di una breve descrizione delle attività e di un’ipotesi di budget – dovrà essere trasmessa via posta elettronica certificata all’indirizzo pec@pec.comune.santarcangelo.rn.it entro le ore 10 del 15 dicembre 2025, completa della domanda compilata e di tutti gli allegati previsti dal bando. La Commissione tecnica nominata dal dirigente del settore Amministrazione esaminerà le proposte assegnando un massimo di 60 punti per la qualità della proposta e di 40 per l’adesione ai requisiti di idoneità.
Effettuata l’assegnazione, prenderà il via il lavoro di progettazione partecipata, attraverso la costituzione di un tavolo di co-progettazione, l’elaborazione condivisa del programma di gestione e delle attività, nonché il piano finanziario, per concludersi con la sottoscrizione di una convenzione tra Comune e soggetto attuatore, della durata di due anni con possibile rinnovo per un’ulteriore annualità.
Per la realizzazione delle attività progettuali l’Amministrazione comunale prevede lo stanziamento di 15mila euro annui, parzialmente finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con un contributo di 9.360 euro nell’ambito della legge regionale destinata a sostenere i progetti di politiche giovanili.
A cura di
Contenuti correlati
- Giovedì 27 novembre la presentazione del quadro conoscitivo dell’hub urbano agli operatori economici del capoluogo
- Tre nuove panchine rosse a San Martino, San Bartolo e San Michele per la Giornata contro la violenza alle donne
- “Un caffè con il sindaco” torna venerdì 28 novembre al bar Amati di Montalbano
- Il Consiglio comunale convocato per venerdì 28 novembre
- Dal 6 dicembre il “Natale nei luoghi dell’anima”: in centro città il “Bosco sotto un cielo di stelle” con un albero di 11 metri
- Sicurezza idraulica e idrogeologica, i lavori in via Arpino e lungo il fiume Uso
- Sacchetti e Paganelli: “Dopo un anno di sopralluoghi, incontri e progetti a novembre via libera a un investimento da 1,5 milioni di euro per la nuova caserma”
- Luigi Noah De Angelis il prossimo Direttore Artistico per Santarcangelo Festival
- Hub urbano, giovedì 27 novembre la presentazione del quadro conoscitivo agli operatori economici del centro
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2025, 13:54