Descrizione
“Prende forma “Lavatoio”, il luogo del teatro santarcangiolese, un’esperienza che si farà sempre più scena e palcoscenico della programmazione cittadina. Uno spazio coerente alla storia di Santarcangelo, che da 55 anni vive di sperimentazione e grandi contaminazioni internazionali attraverso il Festival del Teatro, che al di fuori del suo cartellone di luglio porterà in luce e in primo piano altre esperienze, a partire dalle residenze con prova aperta già in corso, per un’espressione artistica lunga tutto l’anno”. Il sindaco di Santarcangelo con delega alla cultura Filippo Sacchetti allarga la prospettiva della tradizionale proposta cittadina a un vero e proprio teatro che “lavora” a una programmazione di diversi mesi.
“Già in questi mesi di autunno e inizio inverno sono praticamente settimanali gli appuntamenti in calendario: delle cinque residenze artistiche si sono già svolte quelle di Camila Forteza da Montreal e Nùria Guiu Sagarra da Barcellona, mentre sono in programma quelle di Mathilda Aaltonen (Helsinki, dal 28 ottobre al 7 novembre), Gaetano Palermo (Catania, dal 13 al 23 novembre) e Marah Haj Hussein (Palestina, dall’8 al 19 dicembre). Tutte da chiudersi con una prova aperta al pubblico rispettivamente il 6, il 21 novembre e sotto Natale” aggiunge Sacchetti, che annuncia: “Nella prima metà di novembre si terrà poi un incontro di presentazione dei laboratori non-scuola e Let’s Revolution!, che partiranno mercoledì 19 novembre, iniziative di un cartellone che puntiamo ad ampliare e arricchire con altre esperienze artistiche e momenti musicali. Una programmazione per cui siamo già al lavoro con realtà del territorio e anche internazionali, in piena sintonia con la doppia anima che caratterizza e arricchisce la nostra città e una nostra proposta culturale che abbraccia non solo l’estate ma le varie stagioni”.
A cura di
Contenuti correlati
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- Lunedì 27 ottobre al Valentino Mazzola una spettacolare “Partita dei diritti” per aiutare EducAid a costruire scuole-tenda per i bambini sulla Striscia di Gaza
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 08:42