Descrizione
Sono 71 le donne che dal 1° gennaio si sono rivolte al Centro antiviolenza “Marielle” di Santarcangelo e allo sportello di Villa Verucchio, 53 italiane e 18 straniere. Lo rende noto l’associazione Rompi il Silenzio in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza alle donne, in un resoconto dell’attività annuale che evidenzia da un lato un incremento nei numeri delle vittime, dall’altro una progressiva presa di coscienza che porta sempre più ragazze a chiedere aiuto già ai primi segnali.
In dieci mesi più vittime che in tutto il 2023
Fra il 1° gennaio e il 31 ottobre sono state accolte dai centri anti violenza di Rimini e Santarcangelo 282 donne vittime di violenza, praticamente lo stesso numero dell’intero 2023 quando venivano conteggiate anche quelle dello Sportello Alba di Savignano sul Rubicone. In 235 casi si è trattato di nuovi ingressi, in 47 della continuazione di percorsi già in essere: 195 donne hanno denunciato violenze psicologiche, 133 fisiche, 94 economiche e 38 sessuali.
Nelle strutture ad hoc sono state ospitate 39 donne e 33 figli minori, 72 persone che portano a un totale di 6.935 notti di ospitalità (3.255 per le donne e 3.680 per i minori), quando nei dodici mesi precedenti si era arrivati a 7.004 contando come detto anche Savignano. Con una media notti per donna/minore cresciuta dall’84,6% del 2023 al 96% del 2024.
Più consapevolezza
L’implemento dell’attività dei Centri antiviolenza è figlio anche di una maggior consapevolezza. Nel resoconto dell’attività, infatti, Rompi il Silenzio evidenzia anche il numero crescente di ragazze più giovani che si informano ai primi segnali ambigui, segnalano e inoltrano richieste di aiuto.
Le parole del sindaco Filippo Sacchetti
“97 donne uccise, 5.677 braccialetti elettronici per l’antistalking, migliaia di denunce di violenze subite dal 1° gennaio a oggi in Italia: un’infinita scia di sangue contro cui gridiamo ancora una volta “basta!” nella Giornata internazionale contro la violenza alle donne”.
“A Santarcangelo, con quella di oggi a Santa Giustina, abbiamo inaugurato cinque nuove panchine rosse – comprese due dedicate a Lorena Vezzosi e Roberta Caligari – abbiamo camminato simbolicamente insieme e organizzato un cartellone di iniziative che coinvolge scuole e teatro per educare al rispetto dell’altro”.
“Azioni che implementeremo, perché Rompi il Silenzio ci spiega che è in aumento anche tra le ragazze più giovani la consapevolezza che ‘l’amore libera, non possiede’: una piccola fiammella di speranza che è nostro compito alimentare sempre più”.
A cura di
Contenuti correlati
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Sabato 1° novembre le celebrazioni istituzionali per la Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- Lunedì 27 ottobre al Valentino Mazzola una spettacolare “Partita dei diritti” per aiutare EducAid a costruire scuole-tenda per i bambini sulla Striscia di Gaza
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2024, 13:42