Descrizione
Il 17 gennaio è la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali: nell’occasione, come di consueto, la biblioteca Baldini propone un programma di iniziative che quest’anno include un laboratorio per i più piccoli e la presentazione del volume “Parôl d’sêl e d’mél” di Nevio Spadoni.
Il laboratorio “ABC Dialetto!” si svolgerà sabato 18 gennaio alle ore 16,30: sarà un momento ludico-creativo sul dialetto romagnolo per bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni, realizzato in collaborazione con Pro Loco Santarcangelo e condotto da Annalisa Teodorani e Katia Canducci. L’attività è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 0541/356299 o alla mail biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it.
Giovedì 23 gennaio alle ore 18, invece, Nevio Spadoni presenterà il volume “Parôl d’sêl e d’mél. Parole di sale e di miele. Poesie in dialetto romagnolo” in dialogo con Gianfranco Miro Gori e Gianfranco Lauretano, con letture a cura di Annalisa Teodorani.
“Parole di sale e di miele” sono un po’ come la nostra vita, sospesa tra passato e futuro in una ricerca continua di senso. Ancora una volta il dialetto ci regala sentimenti ed emozioni come spesso la lingua nazionale, omologata e imbarbarita, non riesce più a fare. L’autore invita il lettore a prendere questi versi come un ronzio di api stanche e “tardive”, ma che credono ancora nel miele della vita.
Nevio Spadoni – Nato a San Pietro in Vincoli (Ravenna), vive dal 1984 a Ravenna, dove ha insegnato filosofia nelle scuole superiori. Le sue poesie sono comprese in diverse antologie italiane e straniere, e tradotte in più lingue. Nel 2017 ha pubblicato “Poesie (1985-2017)” per la Società Editrice Il Ponte Vecchio, e nel 2019, con la stessa casa editrice, è uscito il volume “Tutto il Teatro”, vincitore di numerosi e rilevanti premi nazionali di poesia. Collabora con alcune riviste letterarie e con “Il Resto del Carlino”. Ha partecipato, su invito, a diversi Festival di letteratura: Seneghe, Alessandria, Roma, (Tempio Adriano), Ritratti di Poesia (2016), Mantova, Tredozio. È inoltre autore di opere teatrali, andate in scena per “Ravenna Teatro” e “Ravenna Festival” in Italia e all’estero, fra le quali “Luṣ” e “L’isola di Alcina”, ottenendo, per quest’ultima, due nomination al Premio “Ubu”. Ha pubblicato le antologie “Le radici e il sogno. Poeti dialettali del secondo ’900” (con Luciano Benini Sforza, Faenza, Moby Dick 1996) e “D’un sangue più vivo. Poeti romagnoli del Novecento” (con Gianfranco Lauretano, Cesena, Il Vicolo 2013). Con Fabio Pagani ha pubblicato “Vivi nella parola. I sepolcri dei poeti romagnoli” (Forlimpopoli, L’arcolaio 2021). Con Sauro Mattarelli ha pubblicato “Passioni e ideali – Ricordando i personaggi delle ‘Ville Unite’” (Longo editore 2022). Il 31 luglio 2023 ha ricevuto il prestigioso Premio “Lerici Pea-Paolo Bertolani” per la poesia in dialetto.
A cura di
Contenuti correlati
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
- “Con 'Lavatoio', il luogo del teatro santarcangiolese, siamo al lavoro per un cartellone lungo tutto l’anno"
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 14:17