Giorno del Ricordo, a Santarcangelo una serata di approfondimento e la commemorazione istituzionale

Giovedì 6 febbraio in biblioteca lo storico Andrea Santangelo protagonista dell’incontro “Alle radici dell’odio”

Data :

3 febbraio 2025

Giorno del Ricordo, a Santarcangelo una serata di approfondimento e la commemorazione istituzionale
Municipium

Descrizione

Il Giorno del Ricordo – istituito dalla Repubblica italiana con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani nell'esodo giuliano-dalmata, delle vittime delle foibe e delle vicende storiche del confine orientale – ricorre il 10 febbraio di ogni anno, anniversario dei Trattati di Parigi del 1947: nell’occasione, come di consueto, l’Amministrazione comunale e la Fondazione Culture Santarcangelo organizzano due iniziative destinate alla cittadinanza e alle scuole.

Giovedì 6 febbraio alle ore 21 nella sala Baldini della biblioteca si svolgerà l’incontro di approfondimento “Alle radici dell’odio. Sette secoli di conflitti a cavallo dell’Adriatico”, con lo storico Andrea Santangelo che illustrerà le vicende del confine orientale a partire dalle loro origini più remote.

Lunedì 10 febbraio ore 9,30 si terrà invece la commemorazione istituzionale presso la targa dedicata alle vicende del confine orientale, nella sala dell’Ottocento al Musas (piano terra): dopo la deposizione di una corona d’alloro, è previsto un intervento dell’Amministrazione comunale alla presenza delle scuole, delle autorità e dei cittadini che vorranno partecipare all’evento.


Andrea Santangelo – Archeologo, scrittore e storico militare, collabora con il Centro Avanzato di Studi sul Turismo dell’Università di Bologna. Presiede il comitato scientifico del Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo. Fa parte del comitato scientifico dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini ed è socio della Società Italiana di Storia Militare. Tra i suoi ultimi titoli di saggistica pubblicati: Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che volle farsi principe (Salerno, 2017); L’Italia va alla guerra (Longanesi, 2017, premio Cerruglio 2018 per l’editoria storica); Eccentrici in guerra. Storie e personaggi stravaganti della Seconda guerra mondiale (Utet 2017); Generali e battaglie della Linea Gotica (Bookstones 2019); La battaglia di El Alamein (Il Mulino 2020); La caduta dell’impero fascista. La guerra in Africa orientale 1940-41 (21 Editore 2020), Andare per la Linea Gotica (Il Mulino 2021); Invincibile Russia. Come Pietro il Grande, Alessandro I e Stalin hanno sconfitto gli invasori (Carocci 2022), Le battaglie dell’onore 1940-1943 (Antiche Porte 2022).

Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2025, 13:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot