Descrizione
Si è svolto nei giorni scorsi l’incontro tra il sindaco Filippo Sacchetti e il ciclista Paolo Bronzetti, che la scorsa estate ha attraversato gli Stati Uniti su due ruote, accolto in Municipio insieme ai compagni di squadra della Santarcangelo Bike.
Bronzetti ha preso parte alla dodicesima edizione della “Trans Am Bike Nonstop”, una manifestazione di ultracycling con una settantina partecipanti da tutto il mondo partita il 1° giugno da Astoria, nell’Oregon. Insieme agli amici Angelo Piselli e Gianluca Locatelli, Bronzetti ha percorso circa 7mila km da costa a costa, con 60mila metri di dislivello – pari a 13 volte la scalata del Monte Bianco – attraverso dieci Stati: Oregon, Idaho, Montana, Wyoming, Colorado, Kansas, Missouri, Illinois, Kentucky e Virginia.
Dall’oceano Pacifico all'Atlantico attraverso le Montagne Rocciose, dal caldo del Kansas ai venti degli Stati centrali, è stato un viaggio non semplice, che ha richiesto grande preparazione fisica e forza mentale per affrontare 10-11 ore al giorno sulla bicicletta, con sveglia quotidiana alle 3,30. Nel percorso, Bronzetti ha attraversato tre fusi orari, temperature estreme con forte escursione termica, da ambienti prossimi allo zero con neve e freddo fino al caldo torrido con 40 gradi e oltre.
La sfida ciclistica prevede tre soli checkpoint intermedi di controllo lungo tutto il percorso, mentre per il resto si svolge senza alcun supporto, in completa autonomia per quanto riguarda cibo, riposo, abbigliamento e attrezzatura: tutto ciò che può servire è caricato sulla bicicletta. Tra la fatica delle salite, delle lunghe strade e del vento, i ciclisti hanno pedalato attraverso paesaggi sconfinati, tra albe e tramonti, arrivando a destinazione il 27 giugno, dopo circa 26 giorni.
Oltre a Paolo Bronzetti, che si dice già pronto per la prossima avventura, anche gli altri atleti di Santarcangelo Bike non sono estranei a queste lunghe percorrenze: Giuliano Catalani e Barbara Mondaini, infatti, si sono succeduti in diverse esperienze di randonnée e altre manifestazioni, come Parigi-Brest-Parigi, Sicilia No Stop, Madrid-Gijon-Madrid, Monaco-Ferrara, Repubbliche Marinare, Capo Nord, Alpi 4000, ecc. Nell’occasione dell’incontro con il sindaco, la squadra ha voluto celebrare anche Michelangelo Angelucci, storico atleta della Santarcangelo Bike che nel 2025 ha compiuto 80 anni.
“Siamo legati agli Stati Uniti grazie alla nostra città sorella di Portsmouth, nel New Hampshire, e fa piacere vedere come questo legame si possa consolidare attraverso l’attività sportiva” ha detto agli atleti il sindaco Filippo Sacchetti. “Ringrazio Santarcangelo Bike non solo per il valore di questa impresa, ma anche per il costante impegno di promozione dell’attività sportiva e per la capacità di portare alto, in questa come in altre occasioni, il nome di Santarcangelo nel mondo”.
A cura di
Contenuti correlati
- Viabilità, parcheggi e agenti per la Fiera di San Martino
- Anche il Comune di Santarcangelo si dota del servizio di ausiliari del traffico
- Il discorso del sindaco Filippo Sacchetti per il IV Novembre 2025
- Paolo Nori è cittadino onorario di Santarcangelo: al teatro Lavatoio la cerimonia di conferimento
- Il discorso del sindaco Filippo Sacchetti per il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- L’area camper cambia gestore, tra pochi giorni la riapertura
- Il Consiglio comunale conferisce la cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- San Martino, il programma della Fiera tra musica, artigianato, tradizioni e buon cibo
- Venerdì 31 ottobre la cerimonia per la cittadinanza onoraria a Paolo Nori
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 14:04