Descrizione
Il restauro delle ex carceri nel 2025 e cinque opere strategiche nelle due annualità successive: è il contenuto del Piano triennale dei lavori pubblici 2025/2027, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale, con un forte indirizzo all’attività di progettazione e ricerca di fondi sovraordinati.
A fronte dei numerosi e importanti cantieri già in corso, infatti, il Piano prevede per il prossimo anno il restauro – propedeutico alla riattivazione funzionale con finalità artistico-culturali – della struttura storica di via Pio Massani per 1 milione e 200mila euro (finanziata da un contributo di 730mila euro della Regione Emilia-Romagna), nonché un’attività di progettazione per 900mila euro complessivi, portando l’investimento totale per il 2025 a 2,1 milioni di euro, di cui 1,1 milioni di risorse proprie e 1 milione di euro provenienti dall’accensione di mutui.
Nel dettaglio, i progetti finanziati riguardano la realizzazione di nuovi spogliatoi per il centro sportivo di Sant’Ermete (50mila euro), il completamento della struttura sportiva polifunzionale di via della Resistenza (161mila euro) e tre interventi la cui progettazione è stata finanziata con fondi ministeriali per 230mila euro ciascuno: la manutenzione straordinaria di piazza Marini, il rinforzo degli argini del fiume Uso e l’innalzamento del ponte Bailey a San Vito, la messa in sicurezza idraulica dell’abitato di Casale a Sant’Ermete.
La predisposizione dei progetti per questi cinque interventi consentirà nei due anni successivi di partecipare a bandi per l’ottenimento di risorse sovraordinate, necessari alla realizzazione di queste opere che richiede complessivamente quasi 12,5 milioni di euro: 3,3 milioni per la struttura sportiva polifunzionale di via della Resistenza, 3,2 per la messa in sicurezza idraulica dell’abitato di Casale, 2,8 per la manutenzione straordinaria di piazza Marini, 2,5 per il rinforzo degli argini del fiume Uso e l’innalzamento del ponte Bailey a San Vito, 600mila per gli spogliatoi del centro sportivo di Sant’Ermete.
A cura di
Contenuti correlati
- La 55esima edizione di Santarcangelo Festival si conclude con oltre 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti
- Dal 15 al 17 luglio sosta vietata in parte di piazza Marini per consentire la demolizione dell’edicola
- Polizia locale, intervento lungo la via Emilia per la gestione della viabilità a seguito di un incidente
- Prendono forma la nuova palestra e la Cittadella dello Sport, verso Santarcangelo città dello sport per tutti
- Festival, piazza Ganganelli torna protagonista con concerti e spettacoli gratuiti insieme al listening bar
- Il sindaco Sacchetti: “Il Festival capofila della protesta contro un Governo che vuole oscurare e omologare la cultura"
- Frazioncine, dal 14 al 17 luglio l’appuntamento con il cinema itinerante nelle frazioni
- La signora Angela Mazza ha compiuto cento anni
- Giro d’Italia Women, tutte le modifiche alla viabilità
- I cento anni della signora Rosa Morri
Ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2024, 12:38