Descrizione
Il restauro delle ex carceri nel 2025 e cinque opere strategiche nelle due annualità successive: è il contenuto del Piano triennale dei lavori pubblici 2025/2027, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale, con un forte indirizzo all’attività di progettazione e ricerca di fondi sovraordinati.
A fronte dei numerosi e importanti cantieri già in corso, infatti, il Piano prevede per il prossimo anno il restauro – propedeutico alla riattivazione funzionale con finalità artistico-culturali – della struttura storica di via Pio Massani per 1 milione e 200mila euro (finanziata da un contributo di 730mila euro della Regione Emilia-Romagna), nonché un’attività di progettazione per 900mila euro complessivi, portando l’investimento totale per il 2025 a 2,1 milioni di euro, di cui 1,1 milioni di risorse proprie e 1 milione di euro provenienti dall’accensione di mutui.
Nel dettaglio, i progetti finanziati riguardano la realizzazione di nuovi spogliatoi per il centro sportivo di Sant’Ermete (50mila euro), il completamento della struttura sportiva polifunzionale di via della Resistenza (161mila euro) e tre interventi la cui progettazione è stata finanziata con fondi ministeriali per 230mila euro ciascuno: la manutenzione straordinaria di piazza Marini, il rinforzo degli argini del fiume Uso e l’innalzamento del ponte Bailey a San Vito, la messa in sicurezza idraulica dell’abitato di Casale a Sant’Ermete.
La predisposizione dei progetti per questi cinque interventi consentirà nei due anni successivi di partecipare a bandi per l’ottenimento di risorse sovraordinate, necessari alla realizzazione di queste opere che richiede complessivamente quasi 12,5 milioni di euro: 3,3 milioni per la struttura sportiva polifunzionale di via della Resistenza, 3,2 per la messa in sicurezza idraulica dell’abitato di Casale, 2,8 per la manutenzione straordinaria di piazza Marini, 2,5 per il rinforzo degli argini del fiume Uso e l’innalzamento del ponte Bailey a San Vito, 600mila per gli spogliatoi del centro sportivo di Sant’Ermete.
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 20 settembre al Campo della Fiera “Il giro di Santarcangelo in 20 sport”
- Tutte le iniziative di Santarcangelo per l’81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
- Emilia Street Parade, tutte le modifiche alla viabilità, i percorsi alternativi e i parcheggi consigliati
- Inizia il nuovo anno scolastico per quasi 3mila bambini e ragazzi a Santarcangelo
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
- Bando nazionale “Piccoli musei”, per il Musas secondo posto su 600 candidature e 40mila euro di finanziamento
- Rinviato di alcuni giorni l’avvio dell’attività educativa al nido d’infanzia Rosaspina
Ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2024, 12:38