Descrizione
Le raccomandazioni annuali per l'uso dei vaccini antinfluenzali in Italia sono elaborate dal Ministero della Salute, sentito il NITAG (National Immunization Technical Advisory Group), l’Istituto Superiore di Sanità e le Regioni/PA, dopo la revisione di una serie di aspetti, come il trend epidemiologico della malattia influenzale e le popolazioni target per la vaccinazione, la sicurezza, l’immunogenicità e l’efficacia dei vaccini antinfluenzali e altri aspetti rilevanti.
La vaccinazione costituisce la più efficace strategia di prevenzione dell'influenza. L'influenza è una malattia respiratoria acuta che può manifestarsi in forme di diversa gravità. La vaccinazione è fortemente raccomandata alle persone a maggior rischio di complicanze più gravi o peggioramento della loro condizione di base come gli anziani, persone con patologie concomitanti, i residenti in strutture socio sanitarie e altre strutture di assistenza cronica, le donne in gravidanza.
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 20 settembre al Campo della Fiera “Il giro di Santarcangelo in 20 sport”
- Tutte le iniziative di Santarcangelo per l’81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
- Emilia Street Parade, tutte le modifiche alla viabilità, i percorsi alternativi e i parcheggi consigliati
- Inizia il nuovo anno scolastico per quasi 3mila bambini e ragazzi a Santarcangelo
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
- Bando nazionale “Piccoli musei”, per il Musas secondo posto su 600 candidature e 40mila euro di finanziamento
- Rinviato di alcuni giorni l’avvio dell’attività educativa al nido d’infanzia Rosaspina
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:51