Descrizione
Si è svolto questa mattina (mercoledì 30 ottobre) il sopralluogo della vice sindaca Michela Mussoni e dell’assessore alle Istituzioni scolastiche, Luca Paganelli, alla scuola primaria Ricci di San Vito, dove sono temporaneamente trasferite quattro classi terze della scuola media Saffi.
Insieme alla dirigente scolastica Giovanna Frisoni, i due amministratori hanno verificato che ragazzi e ragazze accolti nella scuola primaria sono nella condizione di svolgere l’attività didattica senza particolari disagi, prendendo comunque in considerazione le osservazioni ricevute per migliorare ulteriormente la situazione con alcuni aggiustamenti attualmente in corso di definizione.
Tra le possibili soluzioni oggetto di valutazione, l’eventuale trasferimento della classe più numerosa in un’aula più capiente dopo le verifiche sul nuovo spazio di destinazione – l’aula dei sensi – nonché alcune possibili migliorie per assicurare un’organizzazione degli spazi più efficace e confortevole per gli alunni.
Il sopralluogo fa seguito all’incontro di lunedì scorso (28 ottobre) con il Consiglio d’istituto e i rappresentanti dei genitori, che avevano sottoposto all’Amministrazione comunale alcune criticità che la vice sindaca Mussoni e l’assessore Paganelli si sono prontamente resi disponibili a verificare di persona.
A cura di
Contenuti correlati
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
- Bando nazionale “Piccoli musei”, per il Musas secondo posto su 600 candidature e 40mila euro di finanziamento
- Rinviato di alcuni giorni l’avvio dell’attività educativa al nido d’infanzia Rosaspina
- Venerdì 26 settembre con l’incontro “Nessuno si educa da solo” al via il programma 2025/26 della Comunità educante territoriale
- Biciclettata, djset, tutti i bar coinvolti e lo spettacolo dei Mutoid: così sabato 20 settembre l’Emilia Street Parade chiude l’estate
- Polizia locale, 60 multe al mese con le telecamere ai semafori e 117 servizi appiedati anche notturni con le unità cinofile
- Verso l’Opificio di Comunità, l’11 settembre incontro pubblico su amministrazione condivisa e patti di collaborazione
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2024, 14:40