Descrizione
Le speciali visite guidate di Pro loco e Musei comunali, gli spettacoli di Filo per filo | Segno per segno, la nuova edizione di Libra, il convegno per le celebrazioni dei 30 anni della Banca del Tempo e il recupero del mercato del venerdì: tutte le iniziative in programma nel fine settimana a Santarcangelo.
Ad aprire il weekend in arrivo, venerdì 9 maggio. tornano le speciali visite guidate della Pro loco di Santarcangelo, in partenza dall’ufficio Iat alle 20,30: la guida d’eccezione di questo appuntamento sarà papa Clemente XIV. Dopo le grotte e il piano nobile del museo, la visita si concluderà con un momento musicale e un piccolo buffet presso la Celletta Zampeschi. Le visite successive sono programmate il 13 giugno, 11 luglio e 12 settembre: per partecipare occorre prenotare telefonando al numero 0541/624270 o inviando una mail a info@prolocosantarcangelo.it (15 euro il costo della visita, compresa la degustazione finale).
Due, invece, gli spettacoli di “Filo per filo | Segno per segno”, festival di teatro e arti per le nuove generazioni a cura di Alcantara Teatro: sabato 10 e domenica 11 maggio le grotte comunali ospitano “Tra luce e ombra. Storie dal sottosuolo” per bambini dagli 8 anni in su. Domenica 11 maggio al teatro Lavatoio andrà in scena anche lo spettacolo “Tana” della compagnia TPO (per bambini da 1 a 5 anni).
Le altre iniziative in programma domenica 11 maggio, inizieranno già a partire dalla mattinata, con il recupero del mercato del venerdì che non si è tenuto lo scorso 25 aprile. Le bancarelle saranno presenti dalle 8 alle 13 circa nelle vie del Combarbio, nelle piazze Ganganelli e Marini e in via Ludovico Marini: per consentirne lo svolgimento, dalle 5 alle 15 saranno vietati transito e sosta nel tratto di via Andrea Costa compreso tra le vie Felici e Montevecchi, in via e piazza Marini, e nei tratti delle vie Felici e Verdi compresi tra via Portici Torlonia e piazza Marini.
Alle ore 9 presso il Supercinema, la Banca del Tempo di Santarcangelo festeggerà invece i trent’anni dalla sua fondazione: nel 1995, infatti, il progetto nacque su impulso della Commissione pari opportunità del Comune di Santarcangelo, suscitando fin da subito grande interesse a livello nazionale ed europeo e diventando di fatto il primo esempio italiano di Banca del Tempo, grazie anche al sostegno dell’allora sindaca Cristina Garattoni.
Oltre ai saluti istituzionali e all’introduzione della presidente Anita Tognacci, l’assemblea vedrà la partecipazione del responsabile nazionale delle Banche del Tempo, Fiora Cappa, l’intervento dello psicologo e psicoterapeuta Andrea Novelli sul valore del tempo come risposta alle complessità della via odierna e una pausa pranzo al Centro sociale Franchini, a cui farà seguito una visita guidata alla città a cura della Pro loco.
Nel pomeriggio, invece, due eventi culturali: l’apertura del deposito del Met, che propone un approfondimento sul ruolo della “reggitrice” e degli altri ruoli della donna nel mondo contadino, con tre visite in programma alle 16, alle 17 e alle 18 (ingresso libero).
Prende avvio questo fine settimana anche l’edizione 2025 di Libra, promossa dall’associazione culturale Giulio Turci. Alle ore 16, 30 presso la Celletta Zampeschi è in programma l'incontro con Neda Furlan della Fondazione Querini Stampalia, tra le più antiche istituzioni culturali italiane, dal titolo “Seguendo il filo di Arianna: perdersi nel labirinto, ritrovarsi nella bellezza”.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 13:38