Salta al contenuto principale

Via libera della Giunta ai progetti di messa in sicurezza di via Arpino e Fornello

Il sindaco Sacchetti e l’assessora Mussoni: “Con queste opere arriviamo a quasi 10 milioni di euro per il ripristino dei dissesti post alluvione 2023”

Data :

29 agosto 2025

Via libera della Giunta ai progetti di messa in sicurezza di via Arpino e Fornello
Municipium

Descrizione

Con l’approvazione del Documento di indirizzo alla progettazione per via Fornello a Montalbano e il progetto esecutivo per via Arpino a Sant’Ermete, la Giunta comunale ha dato il via agli ultimi due interventi di messa in sicurezza finanziati dalla struttura commissariale dopo gli eventi alluvionali del 2023. Quasi un milione di euro il costo dei lavori per il ripristino dei dissesti causati da due frane, i cantieri apriranno tra fine 2025 e inizio 2026.

I primi a partire saranno gli interventi su via Arpino, che, prima dell’elaborazione del progetto, era stata oggetto di uno studio geologico sull’evoluzione della frana. Ammonta a 118mila euro il costo dei lavori, che prevedono la realizzazione di una paratia di pali in cemento armato per il sostegno del terreno e della strada che, nel tratto interessato dall’intervento, sarà completamente ricostruita e riasfaltata. Sono inoltre previsti lavori puntuali per la regimentazione delle acque piovane da monte a valle e il rifacimento della segnaletica stradale. La durata prevista per l’intervento è di circa 4 mesi.

Più consistenti invece i lavori che interesseranno via Fornello, profondamente dissestata dagli eventi alluvionali: 800mila euro il costo per la messa in sicurezza, stimato anche sulla base delle indagini geognostiche e ambientali eseguite preventivamente alla progettazione. Nel dettaglio, il documento di indirizzo alla progettazione, che sarà poi affidata ad Anthea, prevede il ripristino della sede stradale, la realizzazione di una corretta ed efficiente regimazione delle acque meteoriche mediante una serie di canali, tombinamenti, nonché la riprofilatura e la pulizia dei fossi. Si rende inoltre necessaria la costruzione di una barriera paramassi ai piedi del versante, per la messa in sicurezza dell’area sottostante.

Sempre nell’ambito della messa in sicurezza del territorio a seguito degli eventi alluvionali, nei prossimi giorni prederanno avvio le operazioni di installazione dei ponteggi lungo le mura dello Sferisterio, funzionali all’intervento dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile che si occuperà di consolidare e ripristinare le mura. Nelle scorse settimane, infatti, il cantiere è stato recintato ed è stata realizzata una rampa in ghiaia per coprire temporaneamente le gradinate e consentire ai camion di arrivare allo Sferisterio e scaricare i materiali. Si alterneranno ai lavori della Regione, anche quelli in carico al Comune, per la messa in sicurezza di via Pio Massani: circa 2,5 milioni di euro il costo complessivo dei due interventi finanziati dalla struttura commissariale, che dureranno circa un anno. 

“Quelli approvati in Giunta sono gli ultimi lavori di ripristino a seguito dell’evento meteorico eccezionale del maggio 2023 che ha causato ingenti danni al nostro territorio. Con i fondi erogati dalla struttura ministeriale, Santarcangelo è già intervenuta in diverse vie vicinali e comunali nelle frazioni di Canonica, Sant’Ermete e Montalbano per un investimento complessivo che supera i 2 milioni di euro, a cui se ne aggiungono altrettanti assegnati ad altri enti per ulteriori opere sul nostro territorio. Con i fondi dei quattro interventi in corso – due in via Massani e due nelle vie Fornello e Arpino – si arriva a un totale di quasi 10 milioni di euro investiti per il ripristino e la messa in sicurezza del territorio, effettuata con puntualità e grande professionalità” commentano il sindaco Filippo Sacchetti e l’assessora ai lavori pubblici Michela Mussoni.

Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 13:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot