Descrizione
In occasione dei vent’anni del Museo Storico Archeologico (2025) e dei cinquant’anni “in sede propria” della biblioteca Baldini (2024), i due istituti collaborano alla realizzazione un progetto comune che porterà alla realizzazione della “Impressioni. Tracce, segni, messaggi”, una mostra inedita e interattiva che dal mese di maggio si svilupperà tra i loro spazi espositivi e che nei prossimi mesi darà vita a incontri, laboratori ed eventi.
Il progetto espositivo ripercorre l’evoluzione della scrittura, dai primi segni impressi nell’antichità fino alle moderne forme di registrazione della memoria, attraverso reperti archeologici romani – come bolli su laterizi delle fornaci locali e strumenti per la scrittura su tavolette cerate – epigrafi medievali, timbri commerciali e marchi per le merci provenienti dal Museo Etnografico e documenti conservati nell’archivio della biblioteca Baldini, come pergamene e cinquecentine. Proprio nella galleria della biblioteca comunale sarà realizzata una sezione dedicata a registri, diari e quaderni scolastici, testimoni della scrittura quotidiana e dell’evoluzione dell’alfabetizzazione.
La collaborazione della comunità locale sarà fondamentale per la realizzazione dell’allestimento della mostra: i due istituti FoCuS, infatti, a partire da lunedì 14 aprile aprono una chiamata pubblica rivolta ai cittadini di Santarcangelo per la raccolta di materiali legati alla scrittura del secolo scorso, quindi fino agli anni ’90. Quaderni scolastici con esercizi, racconti o temi, diari personali o di guerra, registri, resoconti di attività artigianali e timbri saranno i protagonisti principali della mostra, mentre per completare il percorso espositivo si cercano anche oggetti come pennini e calamai, grembiuli, cartelle e tutto ciò che può rappresentare una memoria personale della scuola di un tempo.
Entro sabato 14 giugno è possibile gli oggetti raccolti alla Baldini durante gli orari di apertura della biblioteca (lunedì e martedì ore 13-19, mercoledì, venerdì e sabato ore 8,30-19, giovedì ore 13-19 e 21-23): ognuno può decidere di prestare i materiali per il periodo della mostra oppure di renderli disponibili attraverso la digitalizzazione (l’accordo verrà formalizzato tramite FoCuS a garanzia degli impegni concordati). Gli oggetti consegnati saranno sottoposti a una selezione e potranno essere esposti nella mostra o digitalizzati per costituire un archivio temporaneo partecipato.
La call è aperta a in via prioritaria a tutte le cittadine e i cittadini di Santarcangelo, ma potranno essere presi in considerazione materiali di persone che risiedono in altri Comuni, se considerati particolarmente significativi ai fini del progetto. Il progetto è sviluppato in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Santarcangelo e il Museo dei Quaderni di Scuola di Milano.
Per informazioni sul progetto e la chiamata pubblica:
Musas: 0541/624703 | focus@focusantarcangelo.it | www.musasantarcangelo.it
www.facebook.com/museicomunalisantarcangelo | www.instagram.com/museisantarcangelo
Biblioteca Baldini: 0541/356299 | biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it | www.baldinisantarcangelo.it
www.facebook.com/Biblioteca.Baldini.Santarcangelo/ | www.instagram.com/bibliotecabaldinisantarcangelo
A cura di
Contenuti correlati
- Il santarcangiolese Federico Magalotti vola in Giappone
- Via libera della Giunta ai progetti di messa in sicurezza di via Arpino e Fornello
- Servizi demografici, ad agosto 2026 termina la validità delle carte d’identità cartacee
- Standing ovation per in Campus della Stradivari Academy
- L’ottava edizione del Nòt Film Fest apre la stagione del cinema santarcangiolese
- In fase avanzata la manutenzione straordinaria alle aree esterne della scuola media Saffi e del nido d’infanzia Mongolfiera
- La farmacia dell’Arcangelo diventa Bottega storica
- Emilia Street Parade, sabato 20 settembre una grande festa con i Mutoid
- Parco Spina, pronta l’area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto
- Ferragosto, migliaia di persone a Santarcangelo tra visite guidate e WeReading
Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 13:55