Descrizione
La Festa della Solidarietà torna domani (sabato 7) e domenica 8 giugno: con questo appuntamento, la Consulta del settore civile invita la cittadinanza di Santarcangelo a conoscere le attività delle realtà sociali e riflettere sul tema della “città solidale”.
Dalle ore 16 di sabato 7 giugno prenderà il via il “Gioco della solidarietà”, un gioco a tappe per i più piccoli e le loro famiglie. Chi arriverà in piazza Ganganelli potrà disegnare la propria città solidale, da decorare poi con gli adesivi di tutte le associazioni e aggiungere al pannello in piazza insieme a quello degli altri partecipanti, per sognare e realizzare insieme una città sempre più inclusiva.
Sempre sabato 7 giugno in piazza Ganganelli, in questo caso alle ore 19, si svolgerà la ligaza degli amici della Consulta: l’invito a partecipare è destinato anche in questo caso a tutta la cittadinanza. La Festa della Solidarietà si concluderà come da tradizione con la “Pedalata esagerata” a cura di Avis e cooperativa sociale Akkanto: il ritrovo è fissato per domenica 8 giugno alle ore 15 in piazza Ganganelli, la partecipazione è gratuita e aperta alle persone di tutte le età, animate dalla voglia di trascorrere qualche ora in buona compagnia alla scoperta di un piccolo scorcio della Valmarecchia.
A cura di
Contenuti correlati
- Emilia Street Parade, tutte le modifiche alla viabilità, i percorsi alternativi e i parcheggi consigliati
- Inizia il nuovo anno scolastico per quasi 3mila bambini e ragazzi a Santarcangelo
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
- Bando nazionale “Piccoli musei”, per il Musas secondo posto su 600 candidature e 40mila euro di finanziamento
- Rinviato di alcuni giorni l’avvio dell’attività educativa al nido d’infanzia Rosaspina
- Venerdì 26 settembre con l’incontro “Nessuno si educa da solo” al via il programma 2025/26 della Comunità educante territoriale
- Biciclettata, djset, tutti i bar coinvolti e lo spettacolo dei Mutoid: così sabato 20 settembre l’Emilia Street Parade chiude l’estate
Ultimo aggiornamento: 7 giugno 2025, 13:17