Descrizione
Sono cominciati nei giorni scorsi i lavori della nuova Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio di Santarcangelo, nominata dalla Giunta per gli anni 2025-2030: cinque componenti effettivi e cinque supplenti sono stati selezionati fra le 27 candidature pervenute all’Amministrazione comunale a seguito del bando reso pubblico nella scorsa primavera.
Tre dei cinque componenti effettivi sono architetti: Silvia Fabbri di Santarcangelo, Alessandro Costa e Chiara Mazza di Rimini, ai quali si aggiungono l’ingegner Marco Pandolfini e il geometra Alessandro Casadei, entrambi di Rimini. Per tutti si tratta della prima esperienza nella Cqap santarcangiolese, che nella seduta d’insediamento ha eletto Silvia Fabbri presidente e Alessandro Costa vice presidente. I cinque componenti supplenti della Commissione sono invece gli architetti Claudia Cagneschi e Valter Bonfè, gli ingegneri Giacomo Mussoni e Federico Nicoletti e il geometra Ivan Bolognesi.
La Cqap è un organo consultivo del Comune nel settore urbanistico ed edilizio, chiamato in alcuni casi a emanare pareri – obbligatori e non vincolanti – relativi agli aspetti compositivi e architettonici degli interventi inseriti nel contesto urbano, paesaggistico e ambientale. Con il suo operato la Commissione promuove la qualità urbana e ambientale, rendendo più chiari, trasparenti ed efficienti i rapporti tra committenti, progettisti, Amministrazione comunale e cittadinanza.
Per incentivare un miglioramento costante negli interventi edilizi e di trasformazione del territorio, la Commissione persegue – integrando le competenze della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini – obiettivi come la conservazione e valorizzazione delle caratteristiche storiche, ambientali, formali e architettoniche dell’ambiente urbanizzato e non, in particolare del centro storico, per immobili di pregio, contesti ambientali peculiari ed edifici tipici dell’ambiente rurale, privilegiando scelte compositive e architettoniche già presenti – per forme, materiali, colori – nella cultura architettonica locale.
“Il grande lavoro di pianificazione in corso per la redazione del Piano urbanistico generale e dei documenti collegati ha tra gli obiettivi la rigenerazione urbana e il miglioramento degli standard di efficienza energetica, sismica e l’adeguamento normativo, ma abbiamo anche l’ambizione di innescare un effetto virtuoso sulle qualità architettonica e progettuale degli interventi” dichiara l’assessora alla Pianificazione urbanistica e Sviluppo sostenibile, Angela Garattoni. “Rispetto a questa finalità la Cqap svolge un ruolo estremamente importante nell’ambito degli iter autorizzativi: salutiamo quindi con soddisfazione il rinnovamento della Commissione, ringraziando i componenti uscenti per l’operato di questi anni e augurando buon lavoro ai nuovi commissari”.
A cura di
Contenuti correlati
- Aperto il bando per la gestione del centro giovani Labo380 con la co-progettazione delle attività destinate ai ragazzi
- Giovedì 27 novembre la presentazione del quadro conoscitivo dell’hub urbano agli operatori economici del capoluogo
- Tre nuove panchine rosse a San Martino, San Bartolo e San Michele per la Giornata contro la violenza alle donne
- “Un caffè con il sindaco” torna venerdì 28 novembre al bar Amati di Montalbano
- Il Consiglio comunale convocato per venerdì 28 novembre
- Dal 6 dicembre il “Natale nei luoghi dell’anima”: in centro città il “Bosco sotto un cielo di stelle” con un albero di 11 metri
- Sicurezza idraulica e idrogeologica, i lavori in via Arpino e lungo il fiume Uso
- Sacchetti e Paganelli: “Dopo un anno di sopralluoghi, incontri e progetti a novembre via libera a un investimento da 1,5 milioni di euro per la nuova caserma”
- Luigi Noah De Angelis il prossimo Direttore Artistico per Santarcangelo Festival
- Hub urbano, giovedì 27 novembre la presentazione del quadro conoscitivo agli operatori economici del centro
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 12:24