Descrizione
In fase di compilazione delle loro dichiarazioni dei redditi (CUD, modello 730, modello UNICO) tutti i contribuenti possono destinare il 5 per mille della loro imposta sul reddito delle persone fisiche/IRPEF ad alcuni soggetti per il sostegno delle attività di questi. Tra i soggetti destinatari, anche i comuni, per le loro attività sociali.
Il 5 per mille sostituisce l'8 per mille?
Si affianca a questo.
Allora è una tassa aggiuntiva?
Nemmeno. Cambia soltanto il destinatario di una quota pari al 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi. Invece di andare allo Stato, essa sarà assegnata al Tuo Comune di residenza o all’ente o associazione che avrai scelto.
Come faccio a scegliere di destinare al mio Comune il 5 per mille?
E’ previsto, in allegato a tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi, un apposito modulo o sezione. Per scegliere il Tuo Comune di residenza quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”.
Perché affidare il 5 per mille al Comune?
Perche’ il Tuo Comune sei Tu e perchè serve a sostenere la spesa sociale, cioè quegli interventi fatti dalla Tua amministrazione comunale per alleviare tutte le situazioni di disagio che probabilmente hai sotto gli occhi anche Tu.
Cosa succede se non firmo il 5 per mille?
Non risparmi nulla e non aiuti nessuno. Perchè le quote di 5 per mille realmente assegnate saranno esclusivamente quelle dei contribuenti che avranno fatto la loro scelta, apponendo la firma sul modulo allegato alla dichiarazione dei redditi.
Se non firmi, quei fondi rimarranno allo Stato. Se firmi per il Tuo Comune, rimarranno a disposizione della Tua comunità.
Contenuti correlati
- Alloggi Erp, entro il 31 dicembre le domande di nuovo accesso o di aggiornamento di richieste già presentate
- Anas, informazioni sui lavori in corso
- ‘Mettiamo radici per il futuro’: riparte la distribuzione gratuita di alberi da piantare in Emilia-Romagna
- Bando per l'assegnazione di borse di studio in memoria di Caterina Gambuti
- Area camper di via della Resistenza
- Censimento permanente popolazione e abitazioni, al via l'edizione 2025
- Ricostruzione alluvione: l'Ordinanza 52/2025 definisce le regole per i contributi
- Giornata dell'alimentazione in fattoria 2025
- Avviso di declassificazione/dismissione di un tratto stradale vicinale di via Celletta Cimitero
- Contributi per l'acquisto dei libri di testo, domande dal 4 settembre al 24 ottobre 2025
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 11:21