Descrizione
La 17^ edizione della rassegna “Cibo come cultura. Dai sapori ai saperi” prosegue all’indomani della Fiera di San Martino con gli ultimi due incontri, dedicati alla presentazione di altrettanti volumi con letture e piccole degustazioni a tema nella sala Baldini della biblioteca.
Domani (giovedì 14 novembre) alle ore 21 Alberto Capatti dialogherà con Antonio Tolo sul suo ultimo volume “Storia del panino italiano. Un intramontabile boccone di felicità” (Slow Food Editore, 2024): l’incontro sarà accompagnato dalle letture a cura di Remo Vigorelli.
Nel volume, l’autore affronta la storia del panino in Italia, un’epopea che parte dall’usanza molto popolare del panino come pranzo durante il lavoro sia nei campi sia in fabbrica, prosegue con i tramezzini e tutte le loro fogge in ogni regione, passa per l’avvento del fast food e termina con il panino “gourmet”. Migliaia di panini diversi, migliaia di ingredienti e combinazioni differenti offrono un excursus senza pari, che incrocia la storia d’Italia e dei suoi cibi, esattamente come i piatti tradizionali presenti in ben più “nobili” ricettari.
A chiudere la rassegna, invece, Alberto Grandi in dialogo con Pier Angelo Fontana presenterà il suo libro “Storie delle nostre paure alimentari. Come l’alimentazione ha modellato l’identità culturale”, giovedì 21 novembre, sempre alle ore 21 anche in questo caso con letture a cura di Remo Vigorelli.
Il volume affronta il tema della paura del cibo: l’autore ripercorre le tappe di una storia millenaria attraverso aneddoti e vicende curiose, dalla paura della lebbra suina (una malattia inesistente), a quella del pomodoro velenoso, fino alla stigmatizzazione degli ogm, degli insetti e della carne coltivata, tenendo insieme scienza, superstizione, politica, economia ed ecologia, perché oggi produrre cibo per otto miliardi di persone non è solo una questione sanitaria, è soprattutto un tema che mette in gioco la salvezza dell’intero pianeta.
Le conferenze di “Cibo come cultura” sono ideate e promosse da biblioteca Baldini, fondazione FoCuS, Pro Loco Santarcangelo e Fiera San Martino – Blu Nautilus, con la partecipazione di Banca Malatestiana. Le piccole degustazioni a tema sono curate dallo chef Massimiliano Mussoni dell’Osteria La Sangiovesa, con vino della Tenuta Saiano; dalla Bottega Girometti, con vino della Tenuta I Piccoli Vignaioli; dallo chef Marco Rossi, con vino della Tenuta Sant’Aquilina.
A cura di
Contenuti correlati
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- Lunedì 27 ottobre al Valentino Mazzola una spettacolare “Partita dei diritti” per aiutare EducAid a costruire scuole-tenda per i bambini sulla Striscia di Gaza
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
- “Con 'Lavatoio', il luogo del teatro santarcangiolese, siamo al lavoro per un cartellone lungo tutto l’anno"
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2024, 13:49