Descrizione
È positivo il bilancio dell’attività della Polizia locale della bassa Valmarecchia nei mesi estivi del 2025, caratterizzati da un impegno intenso su diversi fronti, mentre per i dispositivi di controllo delle infrazioni semaforiche è il momento di un primo resoconto a un anno dall’attivazione.
Tra le attività che hanno visto maggiormente impegnata la PL nei mesi di giugno, luglio e agosto figurano i pattugliamenti a piedi, 117 nel periodo estivo compreso il presidio in occasione di eventi e i servizi straordinari come il controllo notturno del territorio con l’ausilio dell’unità cinofila della Polizia locale di Rimini.
Il più recente controllo con unità cinofila, in particolare, ha interessato i parchi Spina, Baden Powell, Francolini e l’area degli impianti sportivi di via della Resistenza – Pala SGR, Circolo tennis e stadio “Valentino Mazzola” – nonché le aree verdi di via Ruggeri e del Campo della Fiera, la zona dello Sferisterio e di via Faini fino a raggiungere il centro storico: l’attività ha consentito di identificare dieci persone e ispezionare un veicolo, recuperare un lieve quantitativo di sostanza stupefacente (hashish) ed elevare una sanzione amministrativa.
La Polizia locale, inoltre, è intervenuta per i necessari rilevamenti in 42 incidenti stradali – di cui 24 con feriti – nei tre mesi estivi, un dato che dall’inizio dell’anno registra in totale 90 interventi con feriti in 51 casi. Sempre nel periodo estivo sono 12 i servizi effettuati in occasione di eventi, anche sportivi, con l’impiego complessivo di 35 agenti.
Riguarda invece l’intera annualità – ma con la maggior parte degli interventi effettuati tra primavera ed estate – l’attività della Polizia locale per l’allontanamento delle carovane nomadi: dal 1° gennaio al 31 agosto il Comando di via Costa ha ricevuto 50 segnalazioni (l’ultima il 30 luglio scorso), effettuato 46 interventi, comminato un totale di 8 sanzioni e 11 diffide.
Nel loro primo anno di attività, infine, i dispositivi di controllo delle infrazioni semaforiche presenti agli incroci di via Braschi/Emilia-viale Mazzini e via Trasversale Marecchia-Strada Marecchiese hanno prodotto un totale di 721 sanzioni, con una media di circa 60 al mese, un picco massimo di 99 a ottobre 2024 e il livello minimo di 18 a gennaio 2025.
Attivati il 1° settembre 2024 dopo un periodo di sperimentazione di alcuni mesi nei due incroci più critici di Santarcangelo per quanto riguarda il numero di incidenti registrati, i dispositivi corredati da appositi countdown semaforici che scandiscono la durata della luce arancione e forniscono agli automobilisti un’indicazione sui tempi di arrivo del rosso.
La strumentazione di controllo non si attiva al transito con semaforo arancione – nemmeno se il veicolo resta fermo all’interno dell'incrocio, ad esempio a causa del traffico, trovandosi oltre la linea di stop allo scattare del semaforo rosso – ma rileva solo l’infrazione di chi prosegue la marcia con il semaforo rosso già scattato prima che il veicolo abbia oltrepassato la linea bianca.
“L’estate 2025 ha visto la Polizia locale impegnata su diversi fronti, con la consueta e puntuale copertura dei principali servizi unita a nuovi strumenti di presidio del territorio e formazione degli agenti, per i quali ci tengo a ringraziare in particolare il Comandante Daniele Del Fabbro insieme all’intero Corpo della PL” dichiara l’assessore alle Politiche per la Sicurezza, Luca Paganelli. “Il fatto che i dispositivi di controllo delle infrazioni semaforiche abbiano prodotto meno di due sanzioni al giorno nel loro primo anno di attività dimostra pienamente la loro efficacia, essendo finalizzati a prevenire una delle più gravi violazioni del Codice della Strada a beneficio della sicurezza di tutti”.
A cura di
Contenuti correlati
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
- “Con 'Lavatoio', il luogo del teatro santarcangiolese, siamo al lavoro per un cartellone lungo tutto l’anno"
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
Ultimo aggiornamento: 6 settembre 2025, 12:40