Descrizione
Dopo l’approvazione del Piano urbanistico attuativo da parte della Giunta a fine 2023, gli uffici comunali hanno rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione che porterà alla città dotazioni pubbliche per oltre due milioni di euro, realizzando nell’area interessata opere per il verde pubblico e la mobilità sostenibile.
Le opere di urbanizzazione a servizio della nuova area residenziale comprenderanno infatti parcheggi pubblici alberati e con superficie permeabile per circa 3mila metri quadrati, una nuova strada per l’accesso al complesso e l’allargamento di via Piadina, una serie di collegamenti ciclopedonali interni e quasi 3mila metri quadrati di verde pubblico, per un valore complessivo di oltre 1,5 milioni di euro.
A queste si aggiungono le dotazioni dovute come contributo di sostenibilità, che comprende la cessione di due aree e l’insieme di opere che il privato dovrà realizzare per la collettività, pari a un valore complessivo di 532mila euro. In particolare, al Comune è stato ceduto un terreno di 8mila metri quadrati per il futuro ampliamento del polo scolastico – più altri 2mila per il relativo parcheggio – e un’ulteriore superficie di 5mila metri quadrati per la realizzazione di appartamenti di edilizia residenziale sociale.
Il privato attuatore, infine, dovrà realizzare due interventi in diretta continuità con quelli recentemente completati lungo la SS9: un percorso ciclo-pedonale lungo via Ca’ Fabbri, che servirà anche da nuovo accesso in sicurezza al polo scolastico, oltre a una nuova fermata del trasporto pubblico locale sulla via Emilia all’altezza del civico 1.890, in corrispondenza di quella già realizzata sul lato opposto della strada nell’ambito dell’accordo pubblico-privato per la rigenerazione dell’area Paglierani.
Nel complesso, l’area privata di 33mila metri quadrati situata accanto alla scuola Franchini e compresa tra le vie Piadina, Falcone e Orsini è tra le ultime interessate da espansione residenziale previste dagli strumenti urbanistici vigenti, e interesserà una superficie utile di 4mila metri quadrati portando al completamento delle dotazioni pubbliche a disposizione della zona.
“Siamo alle prime fasi attuative di un’urbanizzazione che prevede importanti dotazioni pubbliche a beneficio della zona e dell’intera collettività: percorsi ciclopedonali, aree verdi, parcheggi, una fermata del trasporto pubblico e un’area destinata a edilizia residenziale sociale”, dichiara l’assessora alla Pianificazione urbanistica, Angela Garattoni.
“Il bilanciamento tra realizzazioni private e interventi pubblici previsto da tutti gli accordi del Poc si riflette anche in questa urbanizzazione, che anticipa una serie di tematiche al centro del percorso di redazione del Piano urbanistico generale attualmente in corso, dalla qualità dei quartieri all’accessibilità anche sociale della città” conclude l’assessora Garattoni.
A cura di
Contenuti correlati
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- Lunedì 27 ottobre al Valentino Mazzola una spettacolare “Partita dei diritti” per aiutare EducAid a costruire scuole-tenda per i bambini sulla Striscia di Gaza
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
- “Con 'Lavatoio', il luogo del teatro santarcangiolese, siamo al lavoro per un cartellone lungo tutto l’anno"
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 12:52